Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] Gran Bretagna, la cui eterogenea provenienza ha siglato l’internazionalità del cantiere.
La messa a punto di un elemento a figurazioni spaziali sinuose e iperboliche, plasticamente continue. L’immagine di ‘massa fluida’ delle stazioni di Innsbruck è ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] nel progetto per l’uscita della stazione della metropolitana Monte Sant’Angelo di ), sia nel moltiplicarsi di esposizioni internazionali delocalizzate, a Cuba come a cui esprima la tensione della ricerca geometrico spaziale, sia che riconduca al sé e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] spaziali affidabili e ha aperto la strada all'importantissima fase successiva, quella dell'esplorazione sistematica del Sistema solare coordinata a livello internazionale dei segnali tra sonda e stazione di controllo, rendendo perciò impossibili ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] molti, data la stretta coincidenza spaziale con le industrie precedenti, si a 1400 m s.l.m., era una stazione stagionale per immagazzinare raccolti estivi collettivi, con Il crollo di questo sistema "internazionale" ‒ attribuito da alcuni a rovinosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] , dotati di sofisticate strumentazioni e di stazionispaziali equipaggiate, che oggi circondano la Terra. 'ultimo, si analizzeranno i temi che sono oggetto di cooperazioni internazionali e le prospettive per il futuro. In particolare ci si concentrerà ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] rumore non necessita di un calcolo spaziale, bensì temporale, e dunque si Clelia sta aspettando Carlo al bar della stazione. Non vedendolo arrivare, si alza ed supporti digitali esistono a livello internazionale delle raccomandazioni (come, per es ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] la stazione è «capace di reggere il confronto con le più importanti e significative opere della contemporanea architettura internazionale» più grande; lo spoglio interno intonacato trae insolite spazialità dall’alzato di una pianta a croce latina; è ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] spaziale, linguistico, materico, collettivamente riconoscibile e riconducibile alla griffe stessa. Per questi motivi è prassi il ricorso alle grandi firme dell’architettura internazionale il mercato e la piazza della stazione, comprende 15.000 m2 di ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] concorso per assistente astronomo presso l'osservatorio di Merate, stazione dell'osservatorio di Brera. Sotto la guida di Bianchi, del Laboratorio di astrofisica spaziale, rappresentò l'Italia in vari organismi internazionali quali l'European space ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] di indagine della dimensione fisica e spaziale, ma soprattutto un confronto con del 2000 gli fu conferito il premio internazionale Guglielmo Marconi per la scultura. Nel maggio XX secolo: dalla Farnesina alla Stazione Marittima e in tale circostanza ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...