Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] profondamente intrecciato con il dato spaziale e temporale, con le geografie città grande e, grazie anche a Cinecittà, internazionale. Molte case di moda si trovano in del Duomo, la Pinacoteca di Brera, la Stazione centrale e l’Ippodromo di San Siro. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del Bambino che, seppur riportata alla stazione eretta, è identica nel "serpentinato" precisa rinunzia alla conquista della profondità spaziale.
L'essere impiegato a Volterra, di selettiva interpretazione. Ma l'internazionale Venezia era anche, per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] basilica B (ante 540), la nuova unità spaziale a cupola su pilastri si fonde con l' essere collegata un'importante stazione di controllo lungo la al XIV secolo, "Atti del III Simposio Internazionale sull'arte georgiana, Bari-Lecce 1980", Galatina ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Liguri di cui sarebbe stata stazione - il rapporto tra il a Lucca, "Atti del 5° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Lucca 1971", ° per figure, atteggiamenti e impostazione spaziale, mentre iconografia e struttura la ancorano ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] la sala d’aspetto di seconda classe della stazione centrale. Anche in questo caso si trattò , paradossalmente, non corrisponde alla realtà spaziale della strage, ma vi si approssima vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] la dovuta attenzione alle coordinate spaziali e temporali, tre diversi fenomeni luce dell'archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 1992), Firenze 1994.
La 550 × 400 m ca.) di Resafa, stazione carovaniera tra Palmira e l'Eufrate e ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] agiva come una sorta di stazione di cambio finanziaria che trasformava le ai giardini vaticani; anche questa concentrazione spaziale di raccolte di atti importanti, sia in ampi settori della scena internazionale è da constatare anche là ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] World Weather Watch, grazie a reti di misurazione costituite dalle stazioni al suolo, dalle boe, dai sistemi di radiosondaggio con da parte delle agenzie spaziali nazionali e internazionali (ad esempio l'Agenzia Spaziale Europea e la NASA), ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] sono utilizzate per acquisire dati di tipo sia spaziale sia spettrale, cioè sulle caratteristiche dei singoli aver portato il PNRA ai vertici della presenza internazionale in Antartide. La stazione italiana Mario Zucchelli di Baia Terra Nova è ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] della morfologia urbana. A Napoli la stazione di piazza Garibaldi (1867) è destinata a trasformarsi in ripetitivi schemi di orientamento spaziale. «Voi passate da una città all del più generale sviluppo internazionale del fenomeno che, soprattutto ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...