carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] o di altra natura in un certo ambito spaziale o temporale (c. magnetica, meteorologica, ecc.) Decisa in una conferenza internazionale tenutasi nel 1887 per varie quote dell'atmosfera sopra una determinata stazione (per es., al livello isobarico, ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] senso orario, le distanze in miglia nautiche internazionali (1852 m), e le velocità in nodi W a qualche centinaio di watt.
Le stazioni per la n. radioassistita a breve raggio stringente per la n. spaziale su orbite non circumterrestri, in ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] caratterizzata dal fatto che l'onda di superficie e quella spaziale rifratta sono di intensità approssimativamente uguale. In questo caso il nazionali e internazionali. Perciò l'impianto e l'esercizio delle rispettive stazioni sono progettati ed ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] le comunicazioni spaziali e terra-spazio in attesa che un'apposita Conferenza internazionale si riunisca minuto e li ritrasmetteva alla stessa velocità quando era visto dalla stazione destinataria. Stazioni a terra: Fort Monmouth (N. J.) e Salinas ( ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] imminente dell'era spaziale, fu presentata all'assemblea generale dell'Associazione internazionale di g. riunita che deriva da misure effettuate con la densità minima di una stazione per 100 km2; l'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste ha ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] costituito dalla potenziale discrepanza nella scala spaziale e nella scala temporale a cui oro: famiglia di grandi commercianti internazionali, i Centurione erano a of Good Hope, a Paradise, una stazione per l'approvvigionamento di legno ubicata ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ne erano investiti, il contesto spaziale e i luoghi che ne la statua della Madonna davanti alla stazione".
31. Citata da Rona Goffen e Vicenza, in Tiziano e Venezia (Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 1976), ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] finale è stato la lettura spaziale dell'intero complesso urbano, un di inserirsi nei circuiti del commercio internazionale.
Bibliografia
H. Clapperton, Journal ha a nord del fiume Sankarani, divisa in sei stazioni: 1) la città dei re, dove sono state ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] risoluzione spaziale, GPS Marengo (edd.), La Cirenaica in età antica. Atti del Convegno Internazionale di studi (Macerata, 18-20 maggio 1995), Macerata - Pisa 1998 di espansione, divenendo un'importante stazione lungo la via costiera che collegava ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , sul percorso della Via Annia dalla stazione Fossis (a sud di Chioggia) fino Monastero) e la concezione spaziale, strutturale e decorativa di (Cassiodorio), in AA.VV., Atti del Congresso Internazionale di Studi sulle Antichità di Classe, Ravenna 1967 ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...