SCHWARZSCHILD, Karl
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] successe a H. C. Vogel come direttore dell'osservatorio astrofisico di Potsdam.
Durante la guerra mondiale diresse la stazionemeteorologica tedesca di Namur, e, come ufficiale d'artiglieria, combatté al fronte francese e a quello russo, contraendovi ...
Leggi Tutto
HANOÏ (A. T., 95-96)
Guillaume Capus
Capitale del Tonchino e capitale amministrativa dell'Indocina Francese, situata a 21°2′ N. e 106° E. sulla riva destra del fiume Rosso a 150 km. dalla sua foce. Conta [...] tutto il Tonchino. La città è collegata alla riva sinistra del Fiume Rosso dal ponte Doumer lungo 1800 m.: ha una stazionemeteorologica e una radiotelegrafica, un campo di fortuna per aeroplani a Bachmai e una base per idrovolanti al Grande Lago: ha ...
Leggi Tutto
TROMSÖ (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isola omonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta [...] 10.366 abitanti (1930). Tromsö ha cattedrale, istituti superiori, musei d'arte, stazionemeteorologica, stazione radio e possiede varie industrie (cantieri navali). Tromsö è punto di ritrovo e di partenza della flotta peschereccia norvegese del Mare ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore tedesco, nato il 9 febbraio 1865 a Königsberg. Laureatosi in matematica e scienze naturali e assistente all'Istituto di geodesia dal 1888 al 1891, fu nel 1891 in Groenlandia col [...] agosto 1901, l'8 dicembre lasciò Città del Capo diretto all'isola Crozet e alle Kerguelen, dove fu installata una stazionemeteorologica che funzionò poi per due anni. Mossosi quindi il 31 gennaio e direttosi verso sud, alla ricerca della Termination ...
Leggi Tutto
Aeroporto internazionale di Roma situato circa 15 km a sud-est di Roma sulla via Appia Nuova in un'area di pianura piatta (circa 125 m.s.m.) che amministrativamente appartiene al comune di Marino. L'aeroporto [...] di due sezioni distinte: C. Ovest, la più importante. e C. Est. In servizio dell'aeroporto funziona una stazionemeteorologica. L'aeroporto serve tanto le linee interne che quelle internazionali; ma la situazione è destinata ad alterarsi con l ...
Leggi Tutto
NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12)
Harald Ulrik Sverdrup
Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda [...] ° lat. N. e 8°-9° long. O. si trova l'isola vulcanica di Jan Mayen, appartenente alla Norvegia, con una stazionemeteorologica.
Il Mare di Norvegia forma il collegamento tra la parte settentrionale dell'Atlantico e il Mar Glaciale Artico, e per esso ...
Leggi Tutto
ORCADI AUSTRALI (South Orkneys; A. T., 3 bis)
Riccardo Riccardi
Gruppo insulare antartico, situato nell'Atlantico meridionale a circa 500 km. dalla Terra di Graham a 61° di lat. S. e a 45° di long. O. [...] , la meglio nota (vi ha svernato l'esploratore W. S. Bruce e dal 1904 il governo argentino vi mantiene una stazionemeteorologica), è costituita da rocce siluriche fortemente piegate. Le isole sono montuose: Coronation s'innalza a 1645 m. Il clima è ...
Leggi Tutto
RIGI (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Massiccio montuoso della Svizzera, molto noto per il magnifico panorama che si gode dalle sue cime; si eleva ad est di Lucerna tra i laghi dei Quattro Cantoni, di Zug [...] a 1752 m. s. m. al Rigi Kulm; la linea di Scheidegg porta a 1648; vi è, infine, la linea di Goldau. La stazionemeteorologica di Kulm ha dato come media annua delle precipitazioni 1666 mm., e come temperatura media annua 2°.
Le pendici del Rigi sono ...
Leggi Tutto
LOANDA (S. Paolo di Loanda; Luanda; A. T., 118-119)
Città e porto della costa occidentale dell'Africa, centro principale e già capoluogo dell'Angola. È situata nella baia omonima, poco a N. della foce [...] al Portogallo da un cavo sottomarino; possiede istituti d'istruzione (liceo, scuole di stato, scuole delle missioni), teatro, stazionemeteorologica. Si compone di due parti: la città bassa, intorno al porto; la città alta, costruita piu in alto ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] cause di queste correlazioni di fenomeni rimanevano ignote; solo lo sviluppo della meteorologia e soprattutto l'osservazione sincrona del barometro in numerose stazioni, e la possibilità di rapido confronto per mezzo del telegrafo elettrico, permise ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...