(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] . Kazanlăh aeroporto civile, a 2 km. S. dalla città; misura m. 1000 per 1000; ha 2 hangar, un'offícina e una stazionemeteorologica. Peinergik, idroscalo, a 7 km. O. dalla città; il bacino d'ammaraggio misura km. 20 per 2; ha un'officina riparazioni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] di arredamento.
Tra le opere di questo periodo, oltre al già ricordato padiglione per la mostra di Parigi, citiamo la stazionemeteorologica a Oshima (1928) di S. Horiguchi, l'ospedale Teishin a Tokyo (1937) di M. Yamada, i magazzini Sogoh a Osaka ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] è fin troppo (immenso pantano del lago Fetzara, malaria terribile). Nei monti circostanti, al Capo Bougaraun, si trova la stazionemeteorologica, la quale, per la media delle piogge, segna la cifra più elevata dell'Algeria (1809 millimetri, poco meno ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] fissa nell'Arcipelago, fondata nella baia Discovery (Terra di Grant) e diretta dal Greely; negli stessi anni una stazionemeteorologica vien posta dai Tedeschi nella parte settentrionale del Cumberland Sound (Terra di Baffin), e ne profitta il Boas ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] edilizio dei servizî, con la torre di controllo e le telecomunicazioni, la direzione ed amministrazione dell'aeroporto, la stazionemeteorologica, gli uffici di polizia e dogana, gli alloggi per il personale di volo e per il personale dell'aeroporto ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] e dell'Arzèn. Formazioni permeabili prevalgono nelle zone litoranee.
Nel 1930 cominciò a funzionare la stazionemeteorologica di Tirana, nel 1933 altre tre stazioni di prim'ordine e 32 di 2° ordine, ma il regolare funzionamento fu presto interrotto ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose.
A prescindere dalle [...] di solito in forma di violenti acquazzoni. D'inverno la neve copre, fino a quattro mesi, le zone più elevate. A Pikes Peak, la stazionemeteorologica più elevata del mondo (m. 4300), la media annua è di −7,1; la piovosità di appena 740 mm. annui, con ...
Leggi Tutto
TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] soltanto la biblioteca universitaria sistemata negli avanzi del duomo, sul colle del duomo, la specola, la stazionemeteorologica, la stazione radio. Tartu è inoltre sede della corte di cassazione, del teatro estone Vanemuine, del teatro tedesco ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] , a 76° 35 lat. N, dove gli S.U.A. costituirono durante il secondo conflitto mondiale una base aerea con stazionemeteorologica e radio, è divenuta centro di irradiazione di ricognizioni e studî in tutta la regione circostante. Più a nord, a circa ...
Leggi Tutto
SIBIU (ted. Hermannstadt; ungh. Nagy Szeben; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Virgil VATASIANU
Città della Transilvania meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, sede di un arcivescovo [...] ; il Siebenbürgischer Verein für Naturwissenschaften, che possiede una biblioteca di 15.000 volumi, una stazionemeteorologica e ricche raccolte zoologiche, botaniche, petrografiche, mineralogiche, paleontologiche riguardanti in particolare la ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...