DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] 1850 e imbarcato sul brigantino "Colombo", venne inviato di stazione a Montevideo; qui ebbe il comando della goletta armata di scuola di marina), fu comandante in capo dei dipartimento marittimo di Napoli, e nel 1878, divenne aiutante di campo del ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] limitata alla zona di Tunisi. Durante la stazione navale di Tunisi, lo Stato Maggiore della De Ainezaga, Il Vice Ammiraglio conte G. B. A.(necrologio), in Rivista Marittima, IX (1876), pp. 398-402; C. Randaccio, Storia delle marine militari ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...