• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Arti visive [41]
Biografie [39]
Geografia [26]
Archeologia [33]
Storia [29]
Diritto [19]
Europa [20]
Italia [12]
Diritto civile [11]
Temi generali [10]

VANNUTELLI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Lamberto Francesco Surdich – Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa. Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] esploratore intendeva compiere in Africa orientale per fondare la stazione commerciale di Lugh e risolvere il problema riguardante il dell’Italia si trovava presso il comando del Dipartimento marittimo di Taranto e dal settembre del 1914 assunse il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRO MARTELLI – GUERRA ITALO-TURCA – VITTORIO BOTTEGO – CESARE NERAZZINI

VARAGNOLO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Sergio Cinzio Gibin – Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi. Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] lo incoraggiò a concorrere per una borsa di studio alla stazione zoologica Anton Dhorn di Napoli. L’esito fu favorevole e organizzazioni internazionali quali il Consiglio generale della Pesca marittima della FAO e la Commissione internazionale per l’ ... Leggi Tutto
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE MARCHETTI – MARE MEDITERRANEO – LAGUNA DI VENEZIA

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] : la città infatti non è ricordata come stazione negli Itineraria tardoantichi. Bibliografia E. Mangani, in F. Prontera (ed.), La Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996, pp. 107-19. S. Bonomi, Adria e Spina, in Spina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LA GRASSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRASSA, Francesco Luca Scalvedi Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] Nuova (1910: incarico del comitato Pro Roma marittima) e diversi progetti di abitazioni: dal villino del regime nella provincia, s.l. 1932; Nuovo fabbricato viaggiatori: stazione Venezia. Soluzione dell'architetto ingegnere F. L., in La Tribuna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ORIENTALISMO – VIA OSTIENSE – ART NOUVEAU – ALESSANDRIA

radio

Dizionario di Storia (2011)

radio Sistema per trasmettere a distanza informazione sonora (notizie, musica, spettacoli o altro) attraverso onde elettromagnetiche. La data più significativa nella storia delle radiocomunicazioni in [...] le varie forme di assistenza alla navigazione sia aerea sia marittima; i primi esperimenti di radiofonia furono effettuati nel 1909 negli USA e nel 1914 in Europa; le prime stazioni trasmisero programmi di radiodiffusione nel 1920; la tecnica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (3)
Mostra Tutti

DEL SARTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SARTO, Luigi Mauro Cozzi Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] Piombino ed infine, promosso ingegnere di seconda classe, a Massa Marittima (1846-1850), prestando la propria opera in questa zona della che rispondeva al miglioramento della viabilità fra la stazione Maria Antonia e la piazza del Duomol realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Giovanni Fulvio Conti Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] della giunta esecutiva della Confindustria. Presiedette inoltre la Stazione sperimentale del vetro di Murano e la Società dell'Unione provinciale fascista degli industriali; podestà di Massa Marittima dal 1933 al 1936, vicepodestà di Firenze dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giovanni Battista Mariano Gabriele Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] limitata alla zona di Tunisi. Durante la stazione navale di Tunisi, lo Stato Maggiore della De Ainezaga, Il Vice Ammiraglio conte G. B. A.(necrologio), in Rivista Marittima, IX (1876), pp. 398-402; C. Randaccio, Storia delle marine militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994 FORMIA (v. vol. III, p. 722) M. Guaitoli L'incontrollato sviluppo dell'abitato moderno, soprattutto negli anni '60-'70, ha completamente stravolto e in parte cancellato [...] identificabile in base alla fotografia aerea a valle dell'attuale stazione ferroviaria. A partire dai primi decenni del II sec. buona parte occupato dalle strutture di una grande villa marittima, con fasi che vanno dalla tarda età repubblicana alla ... Leggi Tutto

CONVERSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CONVERSANO F. Parise Badoni La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima. Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] NS. Il percorso supposto dal Lugli sarebbe stato: Cozze di Conversano, C., Putignano, Novi, il Capitolo, Mottola, Palagiano, Stazione di Chiatona. Al centro della città moderna sono conservati parecchi tratti di mura megalitiche, per un perimetro di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali