• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Arti visive [41]
Biografie [39]
Geografia [26]
Archeologia [33]
Storia [29]
Diritto [19]
Europa [20]
Italia [12]
Diritto civile [11]
Temi generali [10]

ROCCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIA Pietro Baroccelli . Preistoria. - Alle dimore preistoriche e protostoriche entro grotte e caverne (v. caverna) si collegano le dimore sotto roccia, i cosiddetti "ripari sotto roccia", dove soltanto [...] di luogo si può essere in dubbio se a una stazione umana convenga l'appellativo di cavernicola o di semplice riparo Madeleine, Les Fyzies, ecc. Così, in Italia, nella Liguria marittima, con i depositi formatisi dai tempi paleolitici fino quasi ai ... Leggi Tutto

FLESSINGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLESSINGA (ol. Vlissingen; A. T., 44) Johannes J. HANRATH Adriano H. LUIJDJENS Città dell'Olanda, sull'isola di Walcheren, che fa parte della provincia della Zelanda, con 21.433 abitanti (1929). È [...] occidentale, che in questo punto ha una larghezza di 4250 m. È stazione terminale della linea ferroviaria Rozendaal-Flessinga e punto di partenza della linea marittima Flessinga-Folkestone (Inghilterra). Ha un importante cantiere navale e i suoi ... Leggi Tutto

YARMOUTH

Enciclopedia Italiana (1937)

YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48) Marina Emiliani Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] ) e lungo il mare, con i suoi parchi e luoghi di divertimento, con i bei lungomare alberati, forma la stazione balneare più popolare e frequentata dell'Inghilterra orientale. Il porto di Yarmouth è attualmente il maggior centro inglese per la pesca ... Leggi Tutto

SOMOV, Michail Michajlovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMOV, Michail Michajlovič Silvio Zavatti Oceanografo ed esploratore polare sovietico, nato nel 1908, morto a Leningrado il 30 dicembre 1973. Dopo aver studiato nella facoltà di costruzioni navali nel [...] ricerche artiche e più precisamente nell'amministrazione della via marittima del Nord. S'impose allora come profondo studioso Artico e nel Mar Bianco. Nel 1942 era membro della stazione scientifica costruita nell'isola Dikson (Mar di Cara) quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMOV, Michail Michajlovič (1)
Mostra Tutti

PENZANCE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENZANCE (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città marittima della Cornovaglia di sud-ovest (Inghilterra), situata 40 km. a OSO. di Truro sulla riva occidentale della pittoresca Mount's Bay, limitata dai [...] pittoreschi Penzance deve l'appellativo di "capitale della Riviera di Cornovaglia" e il suo sviluppo come soggiorno invernale e stazione balneare. Principale centro della regione di Land's End, è mercato agricolo importante con un attivo commercio di ... Leggi Tutto

SOUTHSHIELDS

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHSHIELDS (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città marittima dell'Inghilterra nord-orientale, nella contea di Durham, 12 km. a E. di Newcastle, 26 km. a NNE. di Durham. Sorge sulla riva destra della [...] Tyne, di contro a North Shields, posta sulla sinistra del fiume, sul luogo di una stazione romana che comandava la via per la Scozia; misero villaggio di pescatori ancora alla fine del sec. XVIII, ebbe dirsi di Newcastle e dei prossimi centri ... Leggi Tutto

STONEHAVEN

Enciclopedia Italiana (1936)

STONEHAVEN (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città marittima della Scozia nord-orientale, capoluogo della contea di Kincardine, posta sul Mare del Nord, 127 km. a NNE. di Edimburgo, 24 a SSO. di Aberdeen. [...] precedente da un ponte. Dal 1600 capoluogo della contea, in sostituzione della decaduta Kincardine, è oggi notevole centro peschereccio e stazione balneare. Nel 1931 contava 4185 abitanti (4856 nel 1921). Circa 2 km. a S. del centro s'innalza il ... Leggi Tutto

KIRKCALDY

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRKCALDY (A. T., 49-50) Città marittima della Scozia, nella contea di Fife, situata sulla riva nord-ovest del Firth of Forth a 42 km. circa da Edimburgo. Caratteristica è la sua pianta, molto allungata [...] e a quella recente del linoleum, che si esporta, in gran parte, negli Stati Uniti; essa possiede inoltre fonderie, mulini, concerie, fabbriche di stoviglie ed esporta carbone; è anche frequentata stazione balneare. Nel 1921 contava 3959 abitanti. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] fu governata da praefecti la cui capitale era a Cesarea Marittima (un'iscrizione rinvenuta proprio qui e menzionante Ponzio Pilato, , presso il Capo Bonas, non solo porto, ma anche stazione militare e centro del culto della dea del Mons Smaragdus ( ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] X-XI secolo anche i Fatimidi in Egitto ripresero il commercio marittimo lungo il Mar Rosso e nell'Oceano Indiano fino alla intrapresi a Castle of Good Hope, a Paradise, una stazione per l'approvvigionamento di legno ubicata sui fianchi del monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali