NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] estesa ora anche a nord della linea ferroviaria, di là dalla stazione. Nizza, riparata dai venti e in genere dalle influenze settentrionali quale approdo durante i tardi tempi romani dall'Itinerario Marittimo. Mancano prove per far derivare il nome da ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] pubblico o di linee automobilistiche o di navigazione marittima e aerea, sovvenzionate dallo stato, concernenti esclusivamente uno stesso comune o dalla località di origine alla stazione ferroviaria cui essa fa capo; al trasporto effettuato dalle ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] : sono i cosiddetti radiofari giranti;
d) sistemando a terra una stazione radiogoniometrica e un radiofaro girante (v. anche radiocomunicazioni).
Ottimo per la sicurezza della navigazione marittima è il sistema, ormai già in uso, delle segnalazioni ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] ad Inkeu, dove furono incendiati alcuni magazzini e la stazione ferroviaria e si tentò anche l'attacco alla città con e Adriatico), offrivano un numero molto minore di obiettivi marittimi contro i quali fosse possibile operare nel senso che abbiamo ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] mandato (27 aprile) contro le Filippine la divisione navale di stazione in Cina che, all'inizio delle ostilità, si trovava a 1898, Roma 1898; Bonamico, Il conflitto ispano-americano, in Rivista marittima, 1898; H. C. Lodge, The War with Spain, Londra ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] N. Cristoforo Colombo, ebbe la prima visione del Himālaya dalla stazione di Darjeeling nel Bengala e appena tornato in patria si accinse Turchia, per un anno ebbe il comando della piazza marittima della Spezia. Poi riprese il comando di squadra, ...
Leggi Tutto
MAGDALENA, Río (A. T., 149-150 e 153-154)
Emilio Malesani
Grande fiume dell'America Meridionale, del versante del Mare Caribico lungo circa 1350 km., con un bacino di oltre 300.000 kmq. e una portata [...] della Colombia, e ha il suo centro a Barranca Bermeja, una stazione sulla riva del Magdalena a circa 30 km. a monte della con ferrovia a Puerto Colombia, dove fa capo la navigazione marittima: si sta ora lavorando all'apertura di un canale navigabile ...
Leggi Tutto
SABLES d'OLONNE, Les (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Guido ALMAGIA
Città marittima della Francia occidentale, capoluogo d'arrondissement nel dipartimento della Vandea, con 13.660 ab. nel 1931; l'abitato [...] . Lungo la bella spiaggia che si stende a semicerchio per circa 2 km., e per la quale la città è frequentatissima stazione balneare, sorgono alberghi, pensioni e ville. Il canale che mette in comunicazione l'Oceano con la laguna separa les Sables d ...
Leggi Tutto
ZUARA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città della Libia, capoluogo di circondario della provincia di Tripoli. La città è posta a meno di 300 m. dalla costa marittima, circa 110 km. ad ovest di Tripoli; [...] gli uffici amministrativi del circondario, è sede di comando militare, stazione di carabinieri; ha scuole di vario tipo e offre tutti i tonnellaggio. A Zuara Marina risiedono un ufficio marittimo locale e un ospedale militare; vanno sorgendovi delle ...
Leggi Tutto
SAINT ANDREWS (A. T., 49-50)
ANDREWS Città marittima della Scozia orientale, nella contea di Fife, 102 km. a NE. di Edimburgo, con 9300 ab. Il centro, di antichissima origine, sorge su un promontorio [...] rimaneggiata, il St Mary's College (1537) e la chiesa di St Rule con torre quadrata. Saint Andrews, frequentata stazione balneare, è nota soprattutto per i suoi campi di golf che attirano numerosi giocatori.
Storia. - Nel luogo ora occupato dalla ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...