NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] scala. Le carte a piccola scala, che comprendono i varî oceani o grandi bacini marittimi, variano in genere da 1 : 7.000.000 a 1 : 2.000.000, si ancorò e di notte tre osservatori, in stazione sopra tre fari della costa, eseguirono misurazioni ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] della tassa di vendita sugli olî minerali, dei diritti marittimi, della tassa sugli scambî all'importazione, ecc. Dalla direzione , allorché sia loro riconosciuta per legge la caratteristica di stazione di cura, soggiorno, o turismo.
Sono invece di ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] alcune zone dell'India, come il delta del Gange (Chandernagor stazione francese dal 1688; Fort-William staz. inglese dal 1696). innanzi a garantirsi, aperta e sicura da ogni insidia, la via marittima che vi conduceva. E tra la fine del sec. XVIII e ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] sappiamo come venisse impartita una rigorosa educazione marittima al piccolo Ferdinando di Borbone (Catalogo della trasformandosi, in virtù dei disegni, in casetta, hangar, porto, stazione, a seconda che il g. contenuto fosse una bambola, un aereo ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] radiotelegrafico, costituisce quindi un fattore essenziale di successo; la condotta della guerra marittima richiede una rete di stazioni radiotelegrafiche terrestri con funzioni diverse, per assicurare in qualunque scacchiere il collegamento con ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] Il re di Tiro Baal II (700-668), ricostruendo il potere marittimo di Tiro, probabilmente domina di nuovo i Tartessî che restano vassalli dei Baal II o dopo di lui. Probabilmente era una stazione navale per il controllo del commercio e per evitare ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] di guerra, in origine, non contemplò che operazioni di polizia marittima per assicurare il dominio del mare e operazioni di sbarco del basso Egeo, nell'intento anche di creare una stazione di rifugio alle forze navali italiane incaricate del blocco ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] accompagnati nella maggior parte dei casi dalla forestagalleria. La costa marittima è orlata, in tutta la sua lunghezza, da una grandi esplorazioni, oggi notevole centro commerciale e principale stazione sulla ferrovia del Tanganica; Ujiji (25 .000 ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] si usasse. Con ciò Atene divenne di colpo la prima potenza marittima della Grecia e si trovò preparata a trionfare della grande invasione la popolazione civile e anche la scelta della nuova stazione della flotta presso l'isola di Salamina, mentre l ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] questo nome sono state designate in Italia le antiche RR. Stazioni di Piscicoltura di Roma (istituita con r. decreto 4 degli scavi, Roma 1924, p. 55 segg.; L. Jacono, Note di archeologia marittima, in Neapolis, I, fasc. 3° e 4°, p. 363; Notizie degli ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...