Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] radiodiffusione, fu poi molto rapido: in Italia la prima stazione radiotelegrafica fu realizzata a Coltano nel 1910; tra il varie forme di assistenza alla navigazione sia aerea che marittima; i primi esperimenti di radiofonia furono effettuati nel ...
Leggi Tutto
Talani, Giampaolo. – Artista italiano (San Vincenzo 1955 - Pisa 2018). Allievo di G. Trovarelli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dopo aver sperimentato una varietà di mezzi espressivi ha privilegiato [...] ciclo di dipinti a fresco; Palazzo Vescovile di Massa Marittima, Predica di San Bernardino; affreschi del santuario Madonna il Municipio di San Vincenzo, 2002; affresco Partenze per la stazione di Santa Maria Novella, 2006; statua in bronzo Rosa dei ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] a piccola distanza. Questa gamma è ripartita fra il servizio di radiodiffusione e quello delle stazioni mobili (navigazione aerea e marittima); nel descriverne le caratteristiche di propagazione ci riferiremo in particolar modo alla gamma della ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel Limburgo, a 50°45′ lat. N.; il punto più occidentale, al confine marittimo col Belgio, è 3°25′ 16″ long. E.; il più orientale, al fondo villaggi di pescatori, taluni divenuti recentemente floride stazioni balneari (v. sotto). L'aspetto della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Padova, ad Abano-Terme, negli Euganei, vanta una delle più note stazioni idrominerali italiane.
Commercio e vie di comunicazione. - Il movimento commerciale marittimo si concentra nel porto di Venezia, che per movimento di merci ha raggiunto ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] esperienze sulla seta, in Milano, viene trasformato in R. Stazione sperimentale per la seta; nel 1925 il R. Istituto bacologico la seta greggia giunge dall'Oriente in Europa solo per via marittima; negli Stati Uniti, la seta asiatica giunge a New York ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] si apprende che nel 1927 risultavano inscritte nei compartimenti marittimi dello Stato Libero 550 navi per tonn. lorde 107 i resti litici delle contee di Down e di Louth e quelli della stazione di Whitepark, nella contea di Antrim.
Nel sec. IV a. C ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] es., che a Dojran la città sia in Iugoslavia e la stazione ferroviaria in Grecia).
Dati statistici attendibili sulla popolazione macedone non si per capitale, sia per mantenere la sua egemonia marittima nel Levante; per la Romania, infine, la ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di legno, bensì di pietra. Anche nella Svizzera le stazioni non lacustri dell'età neolitica e del bronzo erano protette blocco, per terra e per mare se si trattava di città marittima, costruendo opere di circonvallazione di terra, legnami, e anche di ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] il centro europeo che così viene a trovarsi presso la stazione ferroviaria, fra l'abitato indigeno e Zuara Marina, piccolo traffico non consigliano uno sviluppo ulteriore. Le comunicazioni marittime sono date da linee settimanali e quindicinali assai ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...