SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] lunghezza d'onda del fronte è λ, lo sfasamento tra i segnali ricevuti dalle due stazioni è ϕ = O2P/2πλ; quindi, misurando ϕ, si ha α = − e così avvenne in rapporto ai progressi della navigazione marittima, e via di seguito. Invece, nel campo cosmico ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] estensioni programmate possono essere citate quella di Massa Marittima, molto regolare ed esemplificata sulle c. nuove, che al-Idrīsī riserva alla c. di Abydos, una delle principali stazioni di dogana bizantine sull'Ellesponto, attiva dal sec. 5° in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a.C.
Bibliografia
A. Frova et al., Gli scavi di Cesarea Marittima, Milano 1965; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca Negev, non lontana dal Mar Morto, in origine stazione di passaggio sugli itinerari che dai porti del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] soci della cooperativa portabagagli e di quella dei ferrovieri marittimi esaurirono le loro riserve e chiesero il sussidio pubblico di latte per i bambini. Il 12 marzo, alla stazione di Alessandria i profughi non trovarono alcun tipo di ristoro e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di "accampamento-guarnigione", va annoverato anche quello di "stazione di carovana") e da "punto di appoggio all'Islam S. assunse una notevole importanza come centro di traffici marittimi e terrestri. Con l'avvento degli Aghlabidi al governo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] sempre meno sensibili.
Dall'elenco dei vari tipi di stazioni preistoriche, e in particolare da quelle dei tempi più sulle rocce, come le celebri incisioni rupestri del Monte Bego (Alpi Marittime) e della Valcamonica.
In Italia la prima età del Bronzo, ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] ); Israele (barca del lago di Tiberiade, Ippodromo di Cesarea Marittima, Monastero di Kyria Maria a Bet She'an); Nepal (sito per i mosaici staccati, sia di enti esterni, quali la Stazione sperimentale per il vetro di Murano, l'Istituto di scienza e ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Cina nazionalista», propr. «cortile, corte» (1943 in «Rivista marittima»).
etrog < ebr. etrōg «varietà di cedro impiegata in usi liturgici» (1923 in «Annali della regia stazione di agrumicultura e frutticultura in Acireale»); haganah < ebr ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] rete fissa e l’utente è garantito nel GSM da una stazione radio base chiamata BTS (Base transceiver station), operante in Europa (tipicamente, km o centinaia di metri), per la navigazione marittima costiera e quella aerea su terra; (c) i sistemi ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] una via’ costituito dalla Nuova Via della Seta terrestre e marittima, attraverso l’Asia centrale e il Sud-Est asiatico. oltre a questo episodio, i 30 morti e 143 feriti della stazione ferroviaria di Kunming (marzo 2014). Xi Jinping ha annunciato in ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...