• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Arti visive [41]
Biografie [39]
Geografia [26]
Archeologia [33]
Storia [29]
Diritto [19]
Europa [20]
Italia [12]
Diritto civile [11]
Temi generali [10]

TERMOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), la più importante località marittima nel tratto fra Vasto e il Gargano. La costa, [...] . 70,3, con una popolazione totale di 7899 ab. (dei quali 780 circa sparsi nelle campagne). Termoli ha una stazione ferroviaria sulla linea Ancona-Foggia; è un centro soprattutto peschereccio; sono in corso lavori di ampliamento del porto. Monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOLI (1)
Mostra Tutti

ALSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città etrusca sulla Via Aurelia, tra Roma e Centumcellae (Civitavecchia) e più esattamente, negli antichi itinerarî, tra Fregenae e la stazione Ad Turres. Corrisponde all'odierna Palo e alla stazione [...] 247 a. C. iscritta nella tribù Maecia, Alsio invia il suo contributo d'uomini alla guerra annibalica, sebbene, essendo colonia marittima, godesse dell'immunità dal servizio militare, al pari di Anzio e di Ostia. Aumentò d'importanza tra la fine della ... Leggi Tutto
TAGS: RUTILIO NAMAZIANO – COLONIA ROMANA – MARCO AURELIO – VIRGINIO RUFO – ETÀ IMPERIALE

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 138-139) Emilio MALESANI Città marittima, capitale della Columbia Britannica; sorge all'estremità sud-orientale dell'Isola di Vancouver, in fondo allo Stretto di Juan de Fuca, che separa [...] panorama d'isole e di bracci di mare e lo sfondo di foreste maestose, contribuiscono a fare della città una stazione turistica assai frequentata dai Canadesi e dai Nordamericani. È anche centro industriale notevole e possiede fabbriche di mobili, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA (1)
Mostra Tutti

HASTINGS

Enciclopedia Italiana (1933)

HASTINGS (A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI * Città marittima dell'Inghilterra meridionale, nella contea di Sussex, stazione balneare frequentatissima. Nel 1901 aveva 65.528 ab.; nel 1911 ne aveva 61.145; [...] 66.495 nel 1921, e 65.199 nel 1931. È situata in posizione amena, allo sbocco di due strette valli, e ha una singolare dolcezza di clima, perché ben riparata a N. e a E. da colline. I suoi dintorni sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASTINGS (1)
Mostra Tutti

ROSIGNANO Marittimo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSIGNANO Marittimo (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista 20 km. verso sud-est. Il paese occupa la sommità di un'altura a 147 m. s. [...] la sua importanza si accrebbe per lo sviluppo degli abitati di Vada, scalo marittimo (1100 ab. nel 1931), di Castiglioncello, elegante e frequentata stazione balnearia (809 ab.), e specie del nuovo centro industriale di "Solvay Rosignano" (3208 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSIGNANO Marittimo (1)
Mostra Tutti

FRANCAVILLA al Mare

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCAVILLA al Mare (A. T., 24-25-26) Riccardo Riccardi Cittadina marittima dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (3195 ab. nel 1921), formata da una parte antica che si stende sopra una piccola altura [...] lungo il mare e composta per lo più di villini e con grandi alberghi, essendo Francavilla una rinomata e frequentatissima stazione balneare e di cura. In Francavilla alta si notano alcuni edifici artisticamente notevoli, tra i quali la casa Perci ... Leggi Tutto
TAGS: ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCAVILLA al Mare (1)
Mostra Tutti

BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

GOTTO Comune della provincia di Messina, formato dalla riunione dei due abitati contigui di Pozzo di Gotto (o più esattamente di Goto) e Barcellona (detta anche Barcellonetta o Barsalon), che, sorti entrambi [...] -Palermo a 60 m. d'altitudine e a 3 km. dalla costa marittima. È cospicuo centro agricolo (agrumi, ulivi, vigneti) e mercato importante per il commercio dei bovini. Stazione ferroviaria sulla Messina-Palermo; una tramvia a vapore l'unisce a Messina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA POZZO DI GOTTO (1)
Mostra Tutti

SOUTHEND-on-Sea

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHEND-on-Sea (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città marittima dell'Inghilterra sud-orientale, nella contea di Essex, circa 50 km. a E. di Londra; sorge sulla riva sinistra dell'estuario del Tamigi [...] di fronte a Sheerness, ed è una popolare stazione balneare, che, favorita dalla vicinanza alla metropoli, ha assunto uno sviluppo notevolissimo. La popolazione che nel 1901 ammontava a 28.857 ab., nell'ultimo censimento (1931) aveva raggiunto i 120. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHEND-on-Sea (1)
Mostra Tutti

FOLLONICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLONICA (A. T., 24-25-26) Grosso paese della provincia di Grosseto, posto sul mare al centro del golfo omonimo. È notevole per le industrie minerarie: la vasta spiaggia ne ha fatto, dopo la bonifica, [...] in cui sorge è ora ben coltivata; lungo il mare è orlata di fitte pinete. Nel 1921 il paese contava 2415 ab., il suo comune ne contava 3319, saliti a 5063 nel 1931. È stazione della linea ferroviaria Pisa-Roma e capolinea del tronco Follonica-Massa ... Leggi Tutto
TAGS: GROSSETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLONICA (1)
Mostra Tutti

Cuba

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] Stati Uniti ottennero in affitto da Cuba i circa 72 km2 della baia, compresa la zona marittima, nel dicembre del 1903, per realizzare una stazione carbonifera. L’accordo venne riconfermato nel 1934, con la clausola che entrambi gli stati potessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ERNESTO ‘CHE’ GUEVARA – DWIGHT EISENHOWER – FULGENCIO BATISTA – UNIONE SOVIETICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali