Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel Mare del Nord e in America sui Grandi Laghi. In Italia [...] (Villa S. Giovanni e Reggio Calabria) e uno in Sicilia (Messina Marittima) con le distanze rispettive di km. 15 e km. 8. Notevole e per i servizî di bordo è prodotta da una stazione centrale provvista di tre gruppi costituiti da motore Diesel ad ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in [...] un sobborgo in pieno sviluppo anche sulla sinistra, presso la stazione ferroviaria (linea Roma-Cassino-Napoli).
A Ceccano si attribuiscono 1279 valle del Sacco, e attraverso i Lepini fino alla Marittima. I da Ceccano sono allora imparentati con le più ...
Leggi Tutto
Città e porto del Galles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per mezzo d'un ponte in pietra, è congiunta al sobborgo [...] di Bridgend; è l'ultima stazione delramo Whitland-Cardigan della Great Western Railway. Nel 1921 Cardigan aveva 3457 ab.; aveva avuto fino dal 1536.
La contea di Cardican. - Contea marittima del Galles, con 1793 kmq. di superficie. Si estende dall' ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] per via acquea, sia con linea mista, e cioè marittima fino a Torregaveta e a ferrovia elettrica (Cumana) da vi sbarcarono 40.737 viaggiatori
È una delle più importanti stazioni termali d'Italia. Le varie sorgenti di acque minerali sono ...
Leggi Tutto
LATINA (App. II, 11, p. 163)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] , verso Terracina, Formia, Napoli. Intorno alla stazione ferroviaria si va formando un centro industriale. Tra . nel centro) con Gaeta e Formia, contribuendo allo sviluppo della zona marittima. Quivi è Gaeta (v.), che come centro superava nel 1951 la ...
Leggi Tutto
MARITTlMA Comune della Maremma toscana (prov. di Livorno); il paese è posto sulle pendici occidentali del M. Pilli, a 7 km. dalla costa del Tirreno (onde l'aggiuntivo di Marittima per distinguerlo dalle [...] i 10.096 nel 1921. Fra i centri minori del capoluogo è il moderno villaggio di S. Vincenzo, stazione balneare, con 867 ab. Campiglia ha stazione ferroviaria sulla linea Livorno-Grosseto, a 7 km. dall'abitato.
Tra i monumenti, sono notevoli la rocca e ...
Leggi Tutto
. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] Notevoli le filande di seta e le fabbriche di stoviglie colorate. Stazione ferroviaria di Castelplanio, sulla sinistra dell'Esino (linea Ancona-Falconara-Roma).
L'attuale paese di Cupra Marittima (prov. di Ascoli; A. T., 24-25-26) comprende due parti ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] risultò di 6814 abitanti, onde dopo il capoluogo e Massa Marittima è oggi il centro abitato più considerevole di tutta la 'olio ed è molto popolata durante l'estate perché rinomata stazione balneare.
Storia. - Dovette le sue origini a pescatori ...
Leggi Tutto
SANTA BARBARA (A. T., 140-141)
Delphine FITZ DARBY
*
BARBARA Città marittima della California (Stati Uniti), 170 km. a NO. di Los Angeles; sorge in pittoresca posizione ai piedi dei monti di Santa Ynez, [...] e per il clima dolce, la ricca vegetazione dei dintorni e la bella spiaggia è frequentata località di soggiorno e stazione balneare. Fo1idata nel 1782 come presidio spagnolo, Santa Barbara contava nel 1920, 19.441 ab. (11.659 nel 1910; 6587 nel 1900 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio ed esploratore americano, morto a Boston il 12 marzo 1957. Partendo dalla base "Little America", da lui fondata, il 29 novembre 1929 sorvolò il Polo Sud. Nel corso d'un altro volo (5 dicembre [...] lunghi mesi nella Advance Base a S della stazione di Little America, per compiere osservazioni scientifiche. Nel from the Air, in National Geographic Magazine, Washington, ott. 1952; S. Zavatti, in Rivista Marittima, giugno 1957, pp. 498-509. ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...