• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Arti visive [41]
Biografie [39]
Geografia [26]
Archeologia [33]
Storia [29]
Diritto [19]
Europa [20]
Italia [12]
Diritto civile [11]
Temi generali [10]

ASINARA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] , di S. Pietro e di Maddalena; ma nel 1885 lo stato ne sfrattò tutta la popolazione, per stabilirvi la stazione sanitaria marittima per le navi, e nel 1886 una colonia penale agricola: la maggior parte degli abitanti espulsi perì di malaria, di ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ISOLA DELL'ASINARA – CASA SAVOIA – TUBERCOLOSI – VALLOMBROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARA (1)
Mostra Tutti

FERENTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] Ciociaria (v.) e dista 5 km. dalla stazione omonima della ferrovia Roma-Cassino-Napoli. A Ferentino Mitteilungen, Roma 1909; G. Falco, I comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Archivio della Soc. Romana di storia patria, XLII ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – ANIDRIDE CARBONICA – PROVINCIA ROMANA – MURA POLIGONALI – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERENTINO (1)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] per distinguerla da Massa Marittima) e oggi capoluogo della provincia dello stesso nome, posta al piede delle Alpi Apuane rive del Frigido, non lungi forse dal luogo della stazione romana ad Tabernas Frigidas, segnata dalla Tavola Peutingeriana sulla ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – TAVOLA PEUTINGERIANA – ELISA BACIOCCHI – MASSA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (6)
Mostra Tutti

DERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] capitaneria di porto, l'ufficio postale e telegrafico, la stazione radio-telegrafica, l'ospedale, ecc. Scuole elementari per da Bengasi e che si arresta ora a Barce. Un servizio marittimo congiunge ogni due settimane Derna con Bengasi e Tobruch e ogni ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – FRANCESCANI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERNA (1)
Mostra Tutti

LAVAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVAGNA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Ubaldo FORIMENTINI Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] M. S. Giacomo e che sono usate in tutta la Liguria marittima per la copertura delle case: la lavagna, già conosciuta dai Romani, gli altri nel paese di Cavi, posto lungo il mare, e stazione balneare come il capoluogo, o nelle case sparse; 8708 nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNA (2)
Mostra Tutti

PIETRASANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI * Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] considerarsi il capoluogo, a 4 km. dalla costa marittima. Pietrasanta, che ebbe nel Medioevo un'importanza considerevole a kmq. 40,82, ne contava 20.964. Pietrasanta è stazione della ferrovia Pisa-Genova ed è legata da una linea tramviaria a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRASANTA (1)
Mostra Tutti

STILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STILO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Filippo DE NOBILI Giuseppe AGNELLO Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] 1931, di cui 3125 accentrati nel capoluogo. Stilo ha stazione ferroviaria sulla linea Metaponto-Reggio a 15 km. Si ritiene fondata nel sec. VII dai profughi di un'antica città marittima, distrutta dai Barbareschi. Subì gravi danni, quando, nei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO (1)
Mostra Tutti

GUAYAQUIL

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYAQUIL (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] nel punto del Guayas in cui s'incontrano la navigazione marittima (di cabotaggio e transoceanica) con quella fluviale, a a Libertad) e dagli Stati Uniti. La città possiede una stazione radiotelegrafica, ed è capolinea della ferrovia che va a Quito, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAYAQUIL (1)
Mostra Tutti

SCIACCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIACCA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] dalla ferrovia Castelvetrano-Porto Empedocle. Nel suo piccolo scalo marittimo approdano i piroscafi che fanno il giro dell'isola. La città è anche nota, fin dall'antichità, come stazione idrominerale per le sue acque clorurato-sodiche, sulfuree ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIACCA (2)
Mostra Tutti

HUELVA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUELVA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA * Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] d'inverno, ed è perciò discretamente frequentata anche come stazione di cura. La popolazione, che era di 13 furono soppressi i dominî feudali. La Provincia di Huelva. - Provincia marittima della Spagna sud-occidentale, con una superficie di 10.090 kmq ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PALOS DE LA FRONTERA – CRISTOFORO COLOMBO – SIERRA MORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUELVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 36
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali