TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] e due zilath.
Appartenne alla tribù Stellatina e fu stazione della Via Cassia. La presenza dei quattuorviri fa Lincei, s. 6a, ... (1930), pp. 49-87; L. Canina, L'antica Etruria marittima, II, pp. 48-49, 66-67; A. Fabretti, Corp. Inscr. Ital., p. ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] dall'antica importanza; mentre in antico era attiva e fiorente piazza marittima, con un porto su una laguna costiera, il Cidno ha i pastori migrano dal piano al monte.
Tarso è stazione della ferrovia Adana-Mersina. Al censimento 1927 contava 21.872 ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] basso, lungo la Via Aurelia. Si accede a Cerveteri dalla stazione ferroviaria di Palo che dista km. 8.
La città antica. Campagna Romana, II, Roma 1910, p. 516 segg.; L. Canina, Etruria Marittima, I, Roma 1846, p. 135 segg.; A. Della Seta, Il Museo ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] uomo preistorico e con numerosi inghiottitoi alla base. Molfetta ha stazione ferroviaria sulla Bari-Barletta, ma è unita con Bari, dai critici alla metà del secolo XI. La posizione marittima della città contribuì al suo sviluppo. All'inizio dell'età ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] Port-Vieux e poi la "Côte des Basques", costituita da alte scogliere. Biarritz è stazione balneare di prim'ordine e inoltre stazione climatica invernale e stazione termale, gode d'un clima dolce e regolare, ha una magnifica spiaggia e delle sorgenti ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] specie con mare mosso, lunghe e difficili. Perciò, nonostante che durante la guerra l'approdo sia stato collegato alla stazione provvisoria mediante una decauville e dopo la guerra la linea Giaffa-Gerusalemme sia stata allacciata (a Lydda) alla linea ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] il resto da pascoli.
Alatri è servita da una stazione (comune con quella di Frosinone e distante dal centro XXXVIII (1915), p. 677 segg.; id., I comuni della Campagna e della Marittima nel Medioevo, ivi XLII (1919), p. 537 segg.; XLVII (1924), p. ...
Leggi Tutto
Stazione climatica assai frequentata (temperatura media di gennaio 12°) della Provenza marittima, posta sul golfo della Napoule, a est dei monti dell'Esterel che la difendono dai venti freddi di NO. La [...] dopo il 1834, da che vi tenne soggiorno lord Brougham, cancelliere d'Inghilterra. Comincia da allora la sua riputazione di stazione climatica invernale a quindi la sua fortuna.
Cannes divenne così città cosmopolita. La Rue d'Antibes con i suoi bei ...
Leggi Tutto
SEBASTOPOLI (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] delle navi russe affondate dagli alleati. Vi è poi una stazione biologica, un acquario con una ricca raccolta di pesci e molluschi .
Sebastopoli è, nell'arte militare, un modello di difesa attiva di una grande piazzaforte terrestre e marittima. ...
Leggi Tutto
FROSINONE (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] ormai i 1000 ab.; più vicine sono le due stazioni (Frosinone scalo e Frosinone città) della linea Roma-Fiuggi ; M. G. Falco, L'amministrazione papale e i comuni della Campagna e della Marittima nel M. E., in Arch. della R. Soc. Rom. di Storia Patria ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...