PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , coi servizî più moderni, capannoni distinti per merci nazionali ed estere, lunghe diramazioni di binarî, che allargavano la stazionemarittima, e finalmente il cantiere navale, opera che si può dire grandiosa. Un consorzio portuale, sorto dopo il ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e 14.862 in partenza.
Assab, su cui per le sue qualità naturali cadde, sino dal 1869, la scelta per una stazionemarittima, offre un buon ancoraggio naturale, che avrebbe dovuto essere integrato da lavori portuali cui solo di recente si cercò di dare ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] la città ha ormai raggiunto il centro di Roiano. Si rinnova il porto deserto e crollante, si crea la StazioneMarittima sul Molo dei Bersaglieri, si porta un riassetto edilizio imponente soprattutto nel quartiere Oberdan e nella Città Vecchia.
La ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] ferroviaria centrale, a S., con la succursale, a N., e continuato sino al Porto Nuovo (dove è la stazionemarittima per il servizio delle navi-traghetto per Messina), dal Viale Domenico Genoese-Zerbi. La spiaggia marina, sino ad alcuni anni or ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di petrolio greggio per gli oleodotti. Negli ultimi anni ha preso piede un movimento crocieristico che fa capo alla StazioneMarittima (56.500 passeggeri nel 1989).
I trasporti aerei fanno capo all'aeroporto giuliano di Ronchi dei Legionari, che è ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] bacini: quello della Joliette (1844), il bacino del Lazzaretto e quello d'Arenc (1856-63), i bacini della stazionemarittima, della Pinède, della Mandrague. Fin verso il 1880 si ritenne che sarebbero bastati questi bacini ausiliarî del vecchio porto ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] , di La Plata, sarà capace di soddisfare a tutte le esigenze. Farà parte dei lavori del nuovo porto una grande stazionemarittima che conterrà cinque moli d'attacco, capaci ciascuno di accogllere due vapori affiancati e uno di punta, e corredato di ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] complesso di km. 3,5 di calate, munite di grandi magazzini e di binarî ferroviarî facenti capo alla grande stazionemarittima del quartiere di Gambôa. Contemporaneamente e sempre per rispondere al triplice scopo di risanare la città, di abbellirla e ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] molo di levante, m. 1665 del nuovo molo di ponente e m. 700 di nuove banchine. Si è costruita la stazionemarittima, si è provveduto all'impianto di potenti mezzi meccanici e all'escavazione di parte delle zone comprese nell'ampliamento del porto ...
Leggi Tutto
Bushir o Bändär Bushir, sulla sponda orientale del Golfo Persico, continua la funzione dell'antica Rīshehr, la 'Ιώνακα di Isidoro da Carace, che data dall'epoca dei Sassanidi. Le rovine di questa si veggono [...] a creare nel Golfo Persico. Da allora in poi la città non ha cessato di svilupparsi. Oggi è emporio e stazionemarittima del commercio angloindiano, e punto terminale delle linee telegrafiche fra l'India e l'Europa.
Bushir sorge sopra una penisola ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...