ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] una crociera lungo le coste del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865, il comando della stazionemarittima del Rio de la Plata. Tornato in patria, partecipò alla guerra del 1866 nella squadra sussidiaria comandata da G.B ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Di questa sua missione è data conferma anche dal mandarino Ku Ying-hsiang (1483-1565), che in quel momento comandava la stazionemarittima e che così ha lasciato scritto: "Nell'anno ting-ch'ou dei periodo di regno Cheng-te [1517], allorché ricoprivo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] titolo Il porto di Venezia nel problema adriatico, la proposta di un nuovo piano regolatore per l'ampliamento del porto, la nuova stazionemarittima e la nuova edilizia di Marghera e il 5 luglio la portò in Consiglio comunale.
Si trattava di un'idea ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] guidata dal G. di raggiungere il pareggio e di realizzare gran parte delle opere (porto, collegamento stazione ferroviaria - stazionemarittima, trasporti pubblici, acquedotto del Serino) invero già avviate da G. Sambiase Sanseverino di Sandonato. L ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] al lago Rodolfo, col duplice intento di fondare una stazione commerciale a Lugh e di riconoscere i territori di , Narraz. del viaggio compiuto dalla seconda spedizione Bottego, in Riv. marittima, XXX (1897), pp. 178-189; Id., Intorno all'ultima ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] isole della baia di San-Mun, in Cina, per una stazione navale che avrebbe dovuto costituire la base per lo stabilimento di sui piroscafi ideato dal capitano di vascello N. C., in Rivista marittima, XII (1879), 1, pp. 5-13; C. Randaccio, Storia ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] a Rio de Janeiro il 29 novembre 1842. Passato alla stazione navale del Plata, vi prestò servizio per tredici mesi, Charles Adelbert Le Barbier de Tinan. Così la notifica del blocco marittimo tardò fino al 20 gennaio 1861. La mattina del 22 si ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Sebastiano Martini, il Giulietti e l'Antonelli, e valutate le possibilità di installare in quelle zone una stazionemarittimo-commerciale), ed "Esploratore": quest'ultima spedizione, diretta nuovamente nel Mar Rosso - giunse ad Assab il giorno di ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] dagli abissini. Dopo essere stato liberato occupò nuovamente la stazione di Lugh e recuperò le salme dei due ufficiali, .
Nel 1923, quando era addetto al comando della piazza marittima di Pola, venne collocato, su sua richiesta, in posizione ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] del gruppo idrovolanti da bombardamento dislocati alla stazione Miraglia di Venezia e con questo gruppo Maggiore dellamarina (Ufficio storico), Cronistoria documentata della guerra marittima italo-austriaca 1915-18, Preparazione dei mezzi e loro ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...