Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] le granaglie (depositate entro silos), la frutta, il caffè ecc. Per i passeggeri è necessaria la presenza di una stazionemarittima, d’importanza diversa a seconda del numero di passeggeri annuo e della presenza o meno di collegamenti internazionali ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] anni 1930 furono realizzate opere razionaliste: Palazzo delle Poste e Telegrafi (1932-36, G. Vaccaro e G. Franzi), StazioneMarittima (1936, C. Bazzani) ecc. Dagli anni 1960, tra gli interventi edilizi più qualificanti sono: Borsa Merci (1964-71 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Canal Grande e di numerosi ponticelli metallici per l’attraversamento dei rii; alla costruzione della stazione ferroviaria (1861-66, rifatta nel 1955) e della Stazionemarittima (dal 1880); all’apertura di grandi vie (Strada Nuova, da S. Fosca a SS ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] molo di levante, m. 1665 del nuovo molo di ponente e m. 700 di nuove banchine. Si è costruita la stazionemarittima, si è provveduto all'impianto di potenti mezzi meccanici e all'escavazione di parte delle zone comprese nell'ampliamento del porto ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363)
Roberto GIANNARELLI
Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione.
La [...] 692.774 tonn. e se ne imbarcarono 276.477; i moli sono percorsi da binarî ferroviarî che fanno capo alla stazionemarittima.
La zona occupata dalla città e dalle frazioni è molto salubre; la mortalità non ha mai superato nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Stazione balneare della riviera romagnola, nel Comune di Cervia, costruita a partire dal 1924 per iniziativa di una società milanese, a N del porto canale di Cervia tra l’arenile e la retrostante pineta, [...] con vie regolari e diritte fiancheggiate da ville e strutture alberghiere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] -culturali, le montagne meridionali, le regioni dei laghi e le stazioni balneari sul Baltico.
Le annessioni territoriali postbelliche contribuirono ad ampliare, a N, lo sbocco marittimo della Polonia: allo scalo artificiale di Gdynia, realizzato nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] ricchissime testimonianze. Fra i siti più importanti sono la stazione di Santa Paolina di Filottrano e le Grotte di Frasassi alle dipendenze dell’esercato di Ravenna si costituì la pentapoli marittima (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona), data ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] . Distrutta dai Goti (257), rifiorì in parte come stazione militare e tale continuò a essere in età bizantina. come centro di vita politica, mentre la scoperta della via marittima attraverso l’Oceano Indiano ne segnò quella economica. Si riprese ...
Leggi Tutto
(fr. Le Brigue) Stazione climatica estiva e idrominerale della Francia (600 ab. circa), nel dipartimento delle Alpes-Maritimes, situato a 745 m s.l.m. sul rio Levenza (affluente del fiume Roia). Fino al [...] 1947 la sua frazione Morignolo costituiva il comune di B. Marittima, nella provincia di Cuneo. Fu ceduta alla Francia, insieme a Tenda, per il trattato di pace di Parigi. ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...