ONATAS
A. Stazio
2°. - Il nome ᾿Ονάτα, di dubbia lettura, ricorre su una calcedonia scaraboidale del British Museum (Londra), con Nike che adorna un trofeo. Il motivo, frequente sulle monete, è qui [...] finemente adattato all'ovale della gemma: il corpo della dea sboccia, flessuoso, dalle pieghe del mantello che richiamano l'incorporea tenuità dei panneggi postfidiaci, mentre la morbidezza del nudo contrasta ...
Leggi Tutto
GNAIOS (Γναῖος, ΓΝΑΙΟC)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme, probabilmente liberto greco vissuto a Roma nel I sec. d. C. Delle gemme col suo nome solo 4 o 5 sono state riconosciute autentiche: fra esse [...] notevole è un'acquamarina del British Museum (Londra), con testa imberbe di Eracle, di ispirazione prassitelica. Caratteristiche di G. sono la delicatezza, talvolta persino leziosa, del tratto, e la fine ...
Leggi Tutto
CHARIKLES
A. Stazio
Presunto incisore monetale, il cui nome, nella forma abbreviata XAPI, si legge sul rovescio di un didracma d'Arcadia databile al 370-350 a. C. e rappresentante Pan nudo, seduto su [...] di una roccia con lagobolon e siringa. Sul dritto è la testa laureata di Zeus.
Il fatto che su altri esemplari degli stessi tipi e presumibilmente della stessa officina ed età, ricorra, al posto di ΧΑΡΙ, ...
Leggi Tutto
OLYMPIOS (᾿Ολύμπιος)
A. Stazio
Incisore di gemme, la cui firma compare su una corniola, trovata probabilmente in Grecia e conservata al museo di Berlino; vi è rappresentato un Eros arciere, secondo un [...] tipo frequente nella ceramica greca del VI-V sec. a. C. La figura, dalle forme snelle e delicate e dalle grandi ali palpitanti, si inquadra armonicamente nell'ovale della gemma e rivela soprattutto nei ...
Leggi Tutto
SOSION (ΣΩΣΙΩΝ)
A. Stazio
Cronologicamente il primo, o almeno fra i primissimi incisori, il cui nome compare sulle monete di Siracusa.
La sua firma al nominativo, ΣΩΣΙ|ΩΝ è disposta in due righe sull'àmpyx [...] che cinge le chiome della testa femminile circondata da delfini sul dritto di un tetradracmo databile al 430-425 a. C.
Contemporaneo di Eumenes, ne condivide tipi e forme stilistiche, per cui non è facile ...
Leggi Tutto
NIKANDROS (Νίκανδρος)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme. La sua firma (ΝΙΚΛΝΔΡΟC ???SIM-36???ΓΟ???SIM-36???Ι) compare su una corniola (per altri ametista, o sarda, o giacinto) della Collezione Marlborough, [...] con testa femminile dai tratti fortemente realistici; la capigliatura presenta tracce di ritocchi moderni in oro, introdotti allo scopo di far apparire il ritratto come quello di un personaggio di età ...
Leggi Tutto
LUCIUS
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme del I sec. d. C. Il suo nome, nella forma greca ΛΕΓΚΙΟΥ, si leggeva su una corniola della Collezione Wassenear, un tempo a Kassel: vi era rappresentata una Vittoria [...] su biga, del tipo di quella che compare su alcune serie di denari romani di età repubblicana (bigati). Lo stile è fresco, vivace e alieno da ogni eccessivo calligrafismo. Della gemma, ora perduta, restano ...
Leggi Tutto
PHILEMON (Φιλήμων)
A. Stazio
Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su una sardonica del museo di Vienna, su cui è rappresentato Teseo, nudo, appoggiato alla dava, in atto di rimirare [...] il minotauro giacente, morto, all'ingresso del Labirinto. L'ardito scorcio della figura di Teseo, il sapiente rendimento dell'anatomia e il senso della prospettiva, rivelano nell'autore abilità tecnica ...
Leggi Tutto
GAIOS (Γαῖος)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme, forse liberto di origine greca, vissuto in età imperiale romana. La sua firma (Γαῖος ἐποίει) è nota solo da un celebre granato della antica Collezione [...] Marìborough, ora forse in America. La genima, spessissimo imitata fino in età moderna (v. masinos) rappresenta di prospetto, in rilievo assai profondo, una testa di cane radiata, evidentemente Sirio. L'esecuzione, ...
Leggi Tutto
RHOUPHOS (῾Ροῦϕος, Rufus)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme dell'inizio dell'Impero romano.
Su una sardonice di Leningrado, compare la firma di R. accanto ad una Nike dalle grandi ali aperte, che trascina [...] una quadriga in volo verso l'alto. Il motivo ricorre frequentemente, ed in maniera quasi identica, su altre gemme e sui denari di L. Plauzio Planco. È quindi assai verisimile che le une e gli altri risalgano ...
Leggi Tutto
stazio
stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
soma1
sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...