EPIMENES (᾿Επιμήνες)
A. Stazio
Incisore di gemme, la cui firma (ΕΠ ΜΗΝΕΣ ΕΠWΙΕ) compare su una calcedonia-scaraboide della Collezione Tyszkiewicz, su cui un efebo nudo è rappresentato in ardito scorcio, [...] in atto di domare un cavallo riccamente bardato. Nonostante che la scena compaia altre volte nel repertorio della glittica, qui l'artista - ionico, a giudicare dai caratteri epigrafici della firma e dal ...
Leggi Tutto
ANAXILES (᾿Αναξίλης)
A. Stazio
Incisore o, più probabilmente, antico proprietario di un anello d'oro proveniente da una tomba di Cipro. In uno stile piuttosto duro ed angoloso vi è ritratta Atena, seduta, [...] con l'elmo, lo scudo e la civetta. L'accentuato calligrafismo e i caratteri epigrafici dell'iscrizione rivelano un lavoro ionico della seconda metà del V secolo a. C. L'inesatta lettura dell'iscrizione ...
Leggi Tutto
APOLLODOTOS (᾿Απολλόδοτος)
A. Stazio
ΑΠΟΛΛΟΔΟΤΟΥΛΙΘΟ si legge su una corniola, già nella Collezione Barberini, accanto ad una testa di Atena Parthènos di tipo fidiaco. Se l'iscrizione è da integrare, [...] come sembra, in ᾿Απολλοδότου λίϑος (cioè pietra di A.), essa va riferita, evidentemente, al proprietario della gemma; altri, invece, pensano all'incisore, e leggono λιϑο[γλύϕου], cioè di A. incisore di ...
Leggi Tutto
EPITYNCHANOS (᾿Επιτύγχανος)
A. Stazio
Incisore di gemme. L'unica sua firma riconosciuta autentica è su un frammento di sardonica-cammeo, ora al British Museum, con testa-ritratto di Germanico. Lo stile [...] è del I sec. d. C. Sulle altre numerose gemme attribuite ad E. è falsa almeno l'iscrizione.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 497 ss.; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., III, 1888, ...
Leggi Tutto
KLEUDOROS (Κλευδῶρος)
A. Stazio
Incisore monetale della I metà del sec. IV a. C., la cui firma, in genitivo, si legge sul dritto di un raro statere di Hyele (Velia), su cui la testa di Atena con elmo [...] frigio e lunghi capelli ondulati, insolitamente ritratta in leggero scorcio, è resa con fine senso compositivo e con delicata morbidezza di trapassi. Al rovescio è il solito tipo del leone divorante la ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (᾿Ονήσιμος)
A. Stazio
2°. - Incisore greco di gemme. Il suo nome ricorre su due scarabei di steatite, l'uno, a Boston, Museum of Fine Arts, con satiro che suona la lyra, l'altro a Parigi, Louvre [...] (qui il nome è di non chiara lettura) con arciere in ginocchio. Stile ed iscrizioni concordano nel datare le gemme all'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Altre gemme col nome O. sono false.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
AMPHOTEROS (᾿Αμϕότερος)
A. Stazio
Incisore, o antico proprietario, di un diaspro nero, già a Firenze ed ora al British Museum; il nome, che il Gori ha integrato (Mus. Flor., ii, 1731, t. 10, 3), compare [...] nella forma abbreviata AMΦC. Sulla gemma è ritratta la testa giovanile, leggermente barbata, di un sovrano ellenistico, che ha sinora resistito ad ogni tentativo di identificazione. I caratteri stilistici ...
Leggi Tutto
HYPERECHIOS (῾Υπέρβολος)
A. Stazio
Incisore, o proprietario di gemme, probabilmente di età antoniniana. Col suo nome in genitivo possediamo un diaspro giallo, proveniente dalla Macedonia ed ora nella [...] Collezione Warren (Inghilterra) con figura di leone, ed un diaspro rosso dell'Antiquarium di Berlino, con busto di filosofo barbato. Ambedue presentano gli stessi caratteri tecnici e stilistici, profondità ...
Leggi Tutto
DIODOTOS (Διόδοτος)
A. Stazio
3°. - Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su una sardonica, cammeo a tre strati, proveniente da Roma e conservata nel Cabinet des Médailles, a Parigi: [...] vi è rappresentata una testa di Medusa, secondo uno schema comune nella glittica, ma in uno stile accurato ed elegante, fino a rasentare la leziosaggine.
Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. ...
Leggi Tutto
MYKON (Μύκων)
A. Stazio
Incisore di gemme della prima età imperiale romana. La sua firma, su una corniola della Collezione Story-Maskelyne, con musa seduta accanto ad un'erma, pare autentica. Un diaspro [...] con testa ritratto è andato disperso. Altre gemme col nome M. sono false.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 460, p. 314; A. Furtwängler, in Jahrb., III, 1888, p. 317 s., tav. X, ...
Leggi Tutto
stazio
stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
soma1
sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...