KRONIOS (Κρόνιος, Cronius)
A. Stazio
Incisore di gemme; di età probabilmente ellenistica, ricordato come famoso da Plinio (Nat. hist., xxxvii, 8), insieme ad Apollonides e Dioskourides. Il suo nome è [...] stato spesso adoperato da falsificatori.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 567 s.; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., IV, 1889, p. 75 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 278); Sieveking, ...
Leggi Tutto
HELLENOS ("Ελληνος)
A. Stazio
Il nome H. ricorre in genitivo su un topazio inciso da L. Pichler, e su un gruppo di corniole con testa giovanile, imitate probabilmente da un antico originale, che il Rinascimento [...] adattò a tipo dell'eroe eponimo dei Greci. Lo stesso nome compare su numerose falsificazioni di ogni epoca.
Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 137; id., in Jahrbuch, IV, 1889, p. 75 ss ...
Leggi Tutto
SATYREIOS (Σατυρήϊος)
A. Stazio
Supposto incisore greco, conosciuto solo attraverso un epigramma di Diodoros (Anth. Pal., ii, p. 281, n. 776): avrebbe inciso su un cristallo di rocca il ritratto della [...] regina d'Egitto Arsinoe. Altri, interpretando diversamente il testo, lo ritengono un pittore.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1880, p. 321; W. Müller, in Thieme-Becker, XXIX, ...
Leggi Tutto
SOSIS (Σῶσις)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme di età ellenistica. La sua firma (ΣΩΣΙΣ ΕΠΟΙΕΙ) è su una calcedonia, proveniente da Alessandria, ed ora in una collezione privata a Lipsia, con Eracle [...] in lotta con un centauro. La salda corporeità delle figure e l'accentuata pateticità dei volti, concordano con i caratteri epigrafici dell'iscrizione nel datare la gemma al III sec. a. C.
Bibl.: A. Furtwängler, ...
Leggi Tutto
HEROPHILOS (῾Ηρόϕιλος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età tiberiana, figlio e allievo di Dioskourides (v.). La sua firma (ΗΡΟΦΙΛΟC ΔΙΟCΚΟΥΡ) è su un cammeo del museo di Vienna, con testa giovanile laureata, [...] in cui il Furtwängler riconosce un ritratto di Tiberio. Sebbene di notevoli dimensioni e tecnicamente accurato, il cammeo presenta una durezza di linee e una rigidità di trapassi ben lontane dalla delicata ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
A. Stazio
18°. - Incisore, o proprietario, di tre gemme, ora disperse. Le prime due, note soltanto da antiche descrizioni, erano corniole e rappresentavano l'una un toro, l'altra [...] Eracle in lotta col leone nemeo; su ambedue il nome era in caratteri greci. Sulla terza, di cui resta una pasta vitrea, con Eracle che strozza Anteo, l'iscrizione, in caratteri latini, indica sicuramente ...
Leggi Tutto
AEPOLIANUS (Aepolianus)
A. Stazio
Il nome, in caratteri latini e in genitivo, ricorre su una gemma della collezione Devonshire, su cui è effigiata una testa barbata in cui si è voluto identificare, ma [...] senza sufficiente fondamento, Marco Aurelio. Nonostante i dubbi avanzati, l'iscrizione pare autentica, ma è più probabile che indichi il proprietario che non l'incisore. Su altre gemme il nome è falsificato.
Bibl: ...
Leggi Tutto
APOLLONIDES (᾿Απολλωνίδης)
A. Stazio
Incisore di gemme, conosciuto solo attraverso Plinio (Nat. hist., xxxvii, 8), che lo cita fra i più famosi incisori, subito dopo Pyrgoteles, prima di Kronios e di [...] Dioskourides. Su nessuna delle gemme pervenuteci la firma di A. è sicuramente autentica.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 462, 469, 602 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, ...
Leggi Tutto
KARPOS (Κάρπος)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme, il cui nome ricorre su alcuni esemplari falsi e, come aggiunta moderna, su una pasta vitrea antica dell'Aia con un satiro danzante ritratto in un [...] atteggiamento frequente nelle rappresentazioni glittiche (v. skylax) e sui rilievi neoattici.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 617; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., IV, 1889, ...
Leggi Tutto
SATURNINUS
A. Stazio
Incisore di gemme, romano, di età augustea. Il suo nome, in caratteri greci, compare su una sardonica-cammeo, ora perduta (ne resta un calco in gesso), con busto di un personaggio [...] femminile identificato con Antonia, moglie di Druso il vecchio.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 578 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 318 s., tav. XI, 3; ...
Leggi Tutto
stazio
stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
soma1
sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...