• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Arti visive [158]
Archeologia [151]
Biografie [111]
Letteratura [84]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [10]
Diritto civile [7]

Eteocle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eteocle Clara Kraus Eroe del ciclo tebano, le cui vicende furono strettamente legate a quelle del fratello Polinice. Nati entrambi dalle nozze incestuose di Edipo e Giocasta, furono divisi da implacabile [...] Durante la spedizione dei Sette contro Tebe E. e il fratello morirono in combattimento uno per mano dell'altro. La leggenda, riportata da Stazio (Theb. XII 429-432) e da Lucano (Phars. I 551 ss.), voleva che la fiamma del rogo su cui i corpi dei due ... Leggi Tutto
TAGS: POLINICE – GIOCASTA – DIOMEDE – ULISSE – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eteocle (2)
Mostra Tutti

Cirra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cirra Adolfo Cecilia . Antica città della Focide, sul golfo di Corinto, non lungi da Delfi. Si sviluppò come porto dell'antica Crisa, e, sebbene distrutta più volte, mantenne la sua importanza anche [...] . V 95-96 " totius pars magna Iouis Cirrhaea per antra / exit "; Giovenale Sat. XIII 79 " Cirrhaei spicula vatis "; Stazio Theb. III 106-107 " et nemorum Dodona parens Cirrhaeaque virgo / audebit tacito populos suspendere Phoebo "; 454-455 " dubium ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – GIOVENALE – PARNASO – FOCIDE – DODONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirra (2)
Mostra Tutti

santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato [...] Deifile, figlie d'Adrasto rege, le menò dinanzi da li occhi del santo padre, dove l'uso dell'aggettivo è suggerito dalla fonte (Stazio Theb. I 539 " ad sanctum rediere patrem "). Lo stesso accade per il passo di XXIV 15 dice e comanda la Legge... che ... Leggi Tutto

secolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secolo Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nelle Rime, nelle accezioni che gli sono tuttora proprie o che, pur essendo ormai quasi del tutto cadute dall'uso, avevano larga diffusione [...] allo " spazio di cento anni ", si ha solo in due esempi: in Pg XXI 80, nella domanda rivolta da Virgilio a Stazio perché mai egli fosse tanti secoli giaciuto in Purgatorio (e la locuzione usata dal poeta mantovano è consapevole ripresa delle parole ... Leggi Tutto

ammiccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammiccare In rima, in Pg XXI 109 Io pur sorrisi come l'uom ch'ammicca, " sogghignai... come chi accenna ad altri " (Buti). Nello stesso senso di " far cenno ad altri " con il viso o con gli occhi intendono [...] di alta spiritualità, sia perché il v. 114 ci dice che il segno con cui D. aveva reagito alle parole di Stazio era un lampeggiar di riso (soprattutto sulla rapidità del sorriso mettono l'accento Scartazzini-Vandelli, Torraca, Porena, Chimenz). Più ... Leggi Tutto

vedovo, vedova

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedovo, vedova Emilio Pasquini 1. Aggettivo (o predicato), occorre cinque volte in D., che apre nei lessici la serie cronologica degli esempi: le cinque occorrenze (quattro nel poema, tutte nella seconda [...] vitis " in Catullo, " viduas ulmos " in Giovenale) o equivaleva a " privato ", " spogliato " (Ovidio: " viduum pectus amoris "; Stazio: " viduae alni "; Columella: " viduum arboribus solum "). Si parte da un valore assai vicino (anche per la solenne ... Leggi Tutto

Teti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Teti Clara Kraus Personaggio mitologico. La più bella e giovane delle Nereidi, figlie di Nereo e Doride, due divinità marine. L'amò profondamente Giove, che avrebbe voluto farla sua sposa e che la diede [...] ne cita il nome Virgilio (Pg XXII 113 èvvi la figlia di Tiresia, e Teti) quando, rispondendo a una domanda di Stazio, elenca i poeti latini o greci che nel Limbo gli sono compagni e subito dopo le eroine che compaiono rispettivamente nella Tebaide e ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLEIDE – TESSAGLIA – VIRGILIO – TIRESIA – NEREIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teti (1)
Mostra Tutti

SEMIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIDIO (Semideus, ἡμίϑεος) Nicola Turchi Nella mitologia greca e romana si dà questo nome sia all'essere umano assurto dopo morto agli onori divini (v. eroe), sia all'essere nato dal commercio di un [...] , ecc. Pertanto i Fauni, i Satiri, i Pani, le Nereidi, le Driadi, le Sirene sono dai varî autori latini (Ovidio, Stazio, Ausonio) chiamati semidei, semidêum genus. Lucano vi pone anche l'egizio Anubi: semideosque canes. Secondo Manilio (I, 800), che ... Leggi Tutto

vicino

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicino (agg. e sost.) Bruno Basile L'aggettivo ricorre nove volte nella Commedia, ove esprime idea di prossimità con persone e cose: If XVI 92 'l suon de l'acqua n'era sì vicino, / che per parlar saremmo [...] l'aere vicin quivi si mette / e in quella forma ch'è in lui suggella / virtüalmente l'alma che ristette, dove Stazio allude al disporsi dell'aria " circostante all'anima ivi fermatasi ", e al suo atteggiarsi, " quasi materia, in quella forma di corpo ... Leggi Tutto

Filocolo

Enciclopedia on line

Romanzo (scritto nella seconda metà degli anni Trenta del XIV sec.) in prosa di G. Boccaccio. Il titolo voleva significare, secondo l'intenzione dell'autore, non molto esperto di greco, "Fatica d'amore". [...] impegno d'arte e di cultura, arricchita di notazioni psicologiche e di episodi, ispirati a Virgilio, Lucano, Stazio, Ovidio, Seneca, Valerio Massimo. Approfondimento di Natalino Sapegno da Boccaccio, Giovanni (Dizionario Biografico degli Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARRIGO DA SETTIMELLO – EUROPA MEDIOEVALE – ANDREA CAPPELLANO – NATALINO SAPEGNO – VALERIO MASSIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 80
Vocabolario
stàzio
stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali