• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Arti visive [158]
Archeologia [151]
Biografie [111]
Letteratura [84]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [10]
Diritto civile [7]

Classica, Cultura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Classica, Cultura Manlio Pastore Stocchi . Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] e Polinice, Tideo e Menalippo...) è frequentata con un interesse di cui hanno tutto il merito i patroni latini Ovidio e Stazio, le persone e le azioni esemplari della civiltà greca, pur celebrate per esempio da Cicerone e da Seneca, hanno nell'opera ... Leggi Tutto

Valvasón, Erasmo da

Enciclopedia on line

Letterato (Valvasone 1523 - Mantova 1593), appartenente a un ramo dei conti di Cucagna. Trascorse tutta la vita nella cura del suo feudo, e solo nel 1592 passò alla corte del duca di Mantova. È il maggiore [...] in 5 canti di ottave, La caccia, di gusto ariostesco, la sua opera migliore: seguirono, tra l'altro, una traduzione della Tebaide di Stazio (1570), il poemetto Le lagrime di S. Maria Maddalena (1586), il poema Angeleida in 3 canti di ottave (1590), d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – FRIULANO – MANTOVA – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valvasón, Erasmo da (2)
Mostra Tutti

Pannartz, Arnold

Enciclopedia on line

Pannartz, Arnold Tipografo (n. Praga - m. Roma 1476); introdusse in Italia la stampa a caratteri mobili, insediando una tipografia insieme con C. Sweynheym (v.) presso il monastero benedettino di Subiaco. Nel 1467 trasferì [...] Interrotta nel 1473 la collaborazione con Sweynheym, continuò l'attività presso la casa dei Massimo stampando classici (Sallustio, Seneca, Stazio), nonché i Rudimenta grammatices di N. Perotti e le Elegantiae di L. Valla. La sua ultima edizione, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBIACO – ITALIA – PRAGA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannartz, Arnold (2)
Mostra Tutti

Polinice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polinice Antonio Martina Figlio di Edipo re di Tebe e di Giocasta, e fratello di Eteocle. La figura di P. appartiene a un mito antichissimo e assai noto per l'influsso che ha esercitato sui grandi tragici [...] foto che vien sì diviso / di sopra, che par surger de la pira / dov'Eteòcle col fratel fu miso?. D. tiene qui presente Stazio Theb. XII 429-432, dove si dice che quando i cadaveri dei due fratelli furono posti a bruciare sul rogo, la fiamma che ne ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALE – ANFIARAO – CALIDONE – GIOCASTA – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinice (1)
Mostra Tutti

seno

Enciclopedia Dantesca (1970)

seno Domenico Consoli Con riferimento alla parte del corpo, solo in Fiore CXXX 10 in seno avea rasoio tagliente, / che 'l fece fabbricare a Tagliagola, dove però il contesto generale, che descrive l'abbigliamento [...] la sede del complesso dei sentimenti e delle inclinazioni naturali che definiscono la personalità: pertanto nella domanda di Virgilio a Stazio, dimmi... / come poté trovar dentro al tuo seno / loco avarizia (Pg XXII 22), dentro al tuo seno ha lo ... Leggi Tutto

Langia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Langia Clara Kraus Fonte e fiume dell'Argolide, che nasce dalla selva Nemea e dopo aver attraversato la regione di Sicione si getta nel golfo di Corinto. Come fonte perenne divenne tristemente famosa [...] spedizione contro Tebe, abbandonò nell'erba Archemoro, di cui era nutrice, e lo ritrovò ucciso dal morso di un serpente (cfr. Stazio Theb. IV 775 ss.). All'episodio citato si riferisce la perifrasi usata per alludere a Isifile, in cui compare il nome ... Leggi Tutto

tiranno

Enciclopedia Dantesca (1970)

tiranno Mansueto Lombardi-Lotti Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele [...] , abbia assunto il suo significato peggiore da Dionigi il Vecchio, tiranno di Siracusa (il Dionisio fero di D.), di cui Stazio scrive: " tristes caedibus edidit annos " (Achill. I 80). T. è, quindi, chi si è impadronito del potere con arbitrio e ... Leggi Tutto

cinquecento

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinquecento Andrea Mariani . Il numerale cardinale compare tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. In Cv II XIII 11 e IV VIII 7 serve a indicare la misura del diametro de la terra che è sei milia [...] una distanza approssimativa (o poco dal più al meno), in III V 10 spazio di settemila cinquecento miglia. In Pg XXI 68 Stazio spiega a D. d'esser giaciuto a questa doglia [la pena degli avari e prodighi nella quinta cornice] / cinquecent'anni e più ... Leggi Tutto

CAPANEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio d'Ipponoo e di Astinome o Laodice. Poco si può afferrare la sua personalità quale dovette apparire nei poemi ciclici: chiara ci risulta invece quella rappresentata dai tre grandi tragici. Presso [...] . I tardi scrittori eruditi greci riproducono di C. la figura fissatane dai tragici, la quale, attraverso la Tebaide di Stazio, ha ispirato il famoso episodio dantesco (Inferno, XVI, 43-72). Nobilissima la figura della sposa di lui Evadne, figlia ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIO – ASTINOME – LAODICE – BERLINO – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANEO (2)
Mostra Tutti

Tideo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tideo Clara Kraus Figlio di Eneo, re di Calidone, e padre di Diomede, fu uno dei sette principi che intrapresero la mitica spedizione contro Tebe, per appoggiare Polinice nel tentativo di rivendicare [...] Cocito: If XXXII 130 non altrimenti Tidëo si rose / le tempie a Menalippo per disdegno. Ancora una volta la fonte è Stazio, che racconta come T., ferito a morte dal tebano Melanippo (v.), riuscisse tuttavia a uccidere il proprio feritore e chiedesse ... Leggi Tutto
TAGS: MELANIPPO – CINGHIALE – POLINICE – CALIDONE – ETEOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tideo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 80
Vocabolario
stàzio
stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali