• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Arti visive [158]
Archeologia [151]
Biografie [111]
Letteratura [84]
Storia [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [10]
Diritto civile [7]

ircano

Enciclopedia Dantesca (1970)

ircano (hyrcanus) Clara Kraus L'aggettivo ricorre con valore di epiteto specificante, al femminile plurale, in Eg IV 22 Hyrcanae... tigres, le tigri dell'Ircania, una regione dell'antica Persia situata [...] sul Mar Caspio, tra la Media e la Partia, nota anticamente per le tigri e gli altri animali feroci che ne popolavano i monti e le selve (cfr. Stazio Theb. XII 170). ... Leggi Tutto

ceraste

Enciclopedia Dantesca (1970)

ceraste Napoleone Eugenio Adamo . Nel verso serpentelli e ceraste [le Furie] avien per crine (If IX 41) è l'unica presenza del vocabolo, che indica una specie di serpenti: " Serpentelli e ceraste dee [...] piccioli per crine sciolto, i grossi avvolti in trecce " (Lombardi); ma il Boccaccio, forse sulla scorta di Virgilio e Stazio (" Tisiphone... / crinalem attollit longo stridore cerasten ", Theb. XI 65), precisa che le c. sono " una spezie di serpenti ... Leggi Tutto

MELANIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANIPPO (Μελάνιππος, Melanippus) Angelo Taccone Figlio del tebano Astaco, appartenne alla stirpe degli Sparti e durante la guerra dei Sette contro Tebe venne considerato quasi come l'Ettore tebano. [...] voluto donare l'immortalità a Tideo, inorridita si allontanò da lui. Dante (Inferno, XXXII, 130-2) ricavò la conoscenza del tristo episodio dalla Tebaide di Stazio. Il culto di Adrasto fu da Clistene, tiranno di Sicione, sostituito col culto di M. ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIARAO – CLISTENE – ADRASTO – SICIONE – ASTACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANIPPO (2)
Mostra Tutti

Cecilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cecilio Giorgio Brugnoli Commediografo latino, nato a Milano intorno al 220 a.C., morto a Roma intorno al 166. L'opera di C. era già perduta alla fine del mondo antico: D. legge il nome di C. e qualche [...] frammento nelle citazioni che ne fanno Cicerone e i grammatici. Ricorda C. in Pg XXII 98 (parole di Stazio a Virgilio): dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai. Nel quadro delle precise intenzioni di D. di ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – SVETONIO – CICERONE – VIRGILIO – PLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecilio (1)
Mostra Tutti

POLIZIANO, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] ove fu scritta; un'altra, la poetata Ambra di Poggio a Caiano, dà il titolo alla terza selva, forse a ricordo di Stazio, che due selve dedicò a simile argomento. La rappresentazione di questa villa, con le sue bellezze naturali e artistiche, e con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIANO, Angiolo (3)
Mostra Tutti

Armannino da Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Armannino da Bologna Eugenio Ragni Giudice e notaio, nato nel capoluogo emiliano prima del 1260. Compiuti gli studi legali, esercitò l'attività notarile in alcune città d'Italia, tra cui Viterbo, mantenendo [...] secondo D., in " Atene e Roma " V (1902) 497-506; G. Albini, Se e come la ‛ Thebais ' ispirasse a D. di fare Stazio cristiano, ibid. 561-567 (recens. ad ambedue gli articoli in " Bull " IX [1902] 311 ss.); P. Savj-Lopez, Storie tebane in Italia ... Leggi Tutto

Emmaus

Enciclopedia Dantesca (1970)

Emmaus Gian Roberto Sarolli Piccolo villaggio della Palestina (forse l'attuale Qalunya), distante all'incirca 7 Km, a N.O., da Gerusalemme, sulla strada dove apparve Cristo risorto a Cleofa e a un altro [...] 13-53). Ad E. e all'episodio evangelico D. allude in Pg XXI 7-13, nel canto della salvezza e resurrezione di Stazio, che avviene accompagnata da un ben allusivo terremoto che ricorda, per analogia, quello che seguì la morte di Cristo e la salvezza e ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – CLEOFA – CRISTO – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emmaus (2)
Mostra Tutti

Cleofa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cleofa Vincent Truijen . Uno dei due discepoli ai quali apparve Cristo il giorno della resurrezione sulla strada di Emmaus e che lo riconobbero dallo spezzare del pane. Diversamente non sappiamo nulla [...] di certo su C. (Luc. 24, 13-42; cfr. Marc. 16, 12 ss., Ioann. 20, 19-23). In Pg XXI 8, D. paragona l'apparizione dolce e discreta dell'ombra di Stazio a quella del Cristo ai due discepoli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleofa (1)
Mostra Tutti

crollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

crollo Emilio Pasquini Sostantivo deverbale di ‛ crollare ', per " scrollo ", " scuotimento ", " scossa ", " sussulto ", " tremito "; è adoperato da D. appena due volte (con qualche divergenza semantica) [...] ". Più vicino alla matrice originaria il secondo passo, dove il termine - al plurale - susciterà la risposta chiarificatrice di Stazio: Ma dimmi... perché tai crolli / diè dianzi 'l monte (Pg XXI 34): con riferimento obbligato al senti', come ... Leggi Tutto

Flegias

Enciclopedia on line

Flegias (gr. Φλεγύας) Mitico figlio di Ares e di Dotide (o Crise), eponimo dei Tessali Flegici o della città di Flegia, presso Orcomeno di Beozia. È il padre di Issione e di Coronide, madre di Asclepio. Per [...] che aveva sedotto e ucciso Coronide, tentò di incendiare Delfi, ma Apollo lo colpì con una saetta lo condannò a una pena eterna nel Tartaro, ricordata da Virgilio, Stazio e Valerio Flacco. In Dante, è il traghettatore delle anime sulla palude Stigia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASCLEPIO – ORCOMENO – VIRGILIO – ISSIONE – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegias (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 80
Vocabolario
stàzio
stazio stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali