SOLON (Σόλων)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi.
I [...] primi sono: 1) una pasta vitrea di Berlino con busto di Apollo, da un tipo statuario arcaico. 2) Diomede che rapisce il Palladio. S'ignora che pietra sia e dove si trovi. Nel '6o6 fu segnalata in Italia; ...
Leggi Tutto
ARISTOXENOS (᾿Αριστόξενος)
A. Stazio
1°. - Incisore di monete della Magna Grecia, il cui nome, in forma più o meno abbreviata, ricorre su almeno 8 conî (6 D e 2 R) di stateri a Metaponto, e su due (I [...] D e I R) ad Eraclea, databili nella prima metà del sec. IV a. C.
Da notare, per abilità compositiva e vigorosa vivacità di rendimento, un R di Eraclea con Erade in lotta col leone nemeo, nonché i numerosi ...
Leggi Tutto
NEUANTOS (Νεύαντος)
A. Stazio
Incisore monetale, la cui firma (ΝΕΥΑΝΤΟΣ ΕΠΟΕΙ) si legge, incisa in minutissimi caratteri, dietro la testa femminile, di ninfa o di menade, rappresentata su uno statere [...] argenteo di Cidonia (Creta), su cui è anche incisa la personificazione di Cidone, un giovane con l'arco. Databile verso la metà del sec. IV a. C.
Nella serie monetale di Cidonia, non ricca né, come del ...
Leggi Tutto
AGATHANGELOS (᾿Αγαϑάγγελος)
A. Stazio
Incisore, o antico proprietario, di una corniola, conservata nel museo di Berlino, su cui è incisa una testa barbata. La gemma, conosciuta sin dal 1735 e trovata, [...] pare, a Roma, in una tomba accanto al sepolcro di Cecilia Metella, è stata ritenuta da alcuni una falsificazione moderna: ma un esame più accurato dei tratti stilistici e dei caratteri epigrafici ha dissipato ...
Leggi Tutto
SKYLAX (Σκύλαξ)
A. Stazio
Incisore di gemme. Su un'onice ora dispersa, e della cui autenticità si è, forse a torto, dubitato, il suo nome appariva accanto ad una figura di satiro danzante ritratta con [...] delicata cura del dettaglio, in un atteggiamento pieno di vivacità. Il motivo, frequente su gemme (v. karpos) e su rilievi di stile neoattico, si è supposto risalga ad un originale pittorico.
Pare autentica ...
Leggi Tutto
SOSTRATUS (Sostratus)
A. Stazio
Incisore di gemme, soprattutto cammei, la cui firma ricorre su una sardonica del Museo Nazionale di Napoli, con Nike alata (o Eos) su biga, e su una pasta vitrea della [...] Collezione Sangiorgi, a Roma, con Afrodite che assiste Adone ferito, motivo derivante forse da una pittura.
Qualche dubbio permane ancora sull'autenticità della firma su un frammento di cammeo del British ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας)
A. Stazio
1°. - Incisore monetale di Katane (Catania), l'unico, insieme a Choirion (v.), che abbia lavorato soltanto per questa città. L'epoca e la durata della sua attività [...] non sono determinabili con precisione, data l'ancora incerta cronologia delle emissioni di Katane; tuttavia le monete da lui firmate sogliono essere datate nel decennio che va dalla disfatta degli Ateniesi, ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] che ne sguscia fuori, il tutto in corona d'edera; al rovescio, invece, compare un arco con la sua custodia, fra due serpenti che si avvinghiano. Esistono, ma sono assai rare, anche frazioni della unità, ...
Leggi Tutto
Achilleide
. Poema di P. Papinio Stazio, incompiuto (come ricorda D. in Pg XXI 92-93); ben noto a D.: cfr. ad es. Pg IX 34-39. V. STAZIO. ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] II, 2, 1910, pp. 1147-48; 1993-94, tav. CLV, 22-23; K. Regling, Die Münze als Kunstwerk, Berlino 1924, n. 774.
(A. Stazio)
4°. Pittore di origine greca, attivo a Roma nella seconda metà del III sec. a. C. (Theodotus).
È uno dei primi nomi di artisti ...
Leggi Tutto
stazio
stàzio s. m. [dal lat. statio (-onis), cfr. stazzo e stazione]. – 1. ant. Luogo di dimora e di soggiorno. 2. A Venezia, il punto dove stazionano le gondole.
soma1
sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...