• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [9]
Storia [9]
Biografie [7]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Scienze politiche [2]
Asia [2]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Teatro [1]

Stavropol´

Enciclopedia on line

Stavropol´ Città della Russia (dal 1935 al 1943 Vorošilovsk; 366.055 ab. nel 2009), capitale del Territorio omonimo. È situata sulle ultime propaggini settentrionali del Caucaso a circa 600 m s.l.m. Sorta [...] in origine come luogo fortificato, è oggi importante centro commerciale e industriale (impianti metalmeccanici, chimici, grafici e alimentari), punto di partenza di un gas­dotto che la collega a Mosca. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO

kraj

Enciclopedia on line

Circoscrizione amministrativa della Russia, avente superficie e autonomia maggiore delle oblast´. Complessivamente  sono 8: dell’Altaj, di Camciatca, di Habarovsk, di Krasnodar, di Krasnojarsk, di Perm, [...] del Litorale (russo Primorskij k.) e di Stavropol. In Italia il termine è comunemente tradotto con «territorio». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: KRASNOJARSK – HABAROVSK – CAMCIATCA – STAVROPOL – KRASNODAR

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] Vladikavkaz, che era stata ribattezzata Ordžonikidze, nel 1944 ha avuto un nuovo nome, di origine osseta: Dzaudšikau; Stavropol′, che era stata chiamata Vorošilovsk, ha ripreso l'antico nome; a Ježovo-Čerkessk, capoluogo del Territorio autonomo della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

CALMUCCHI, Provincia autonoma dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il territorio abitato dai Calmucchi, disteso dalla riva destra del basso Volga fino ai due Manic, fu organizzato in regione autonoma (AO) nel settembre 1920 ed elevato nell'ottobre 1935 a repubblica autonoma [...] dei Calmucchi venne soppressa e il territorio spartito fra le confinanti unità amministrative, il Krai (territorio) di Stavropol, le regioni autonome di Stalingrado, di Rostov e di Astrachan, quest'ultima di nuova creazione. Nella soppressa ... Leggi Tutto
TAGS: STALINGRADO – ASTRACHAN – ELISTA – VOLGA

CARACIAI-CIRCASSI, Oblast′ dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fino al 1943 il paese costituì una regione autonoma (oblast′), detta dei Caraciai (Karačaevskaja avtonomnaja oblast′), della RSFSR (sup. 9900 km2; pop. 157.540 ab., nel 1941). Il capol. era Mikojan-Sachar, [...] febbraio 1957), si formò di nuovo la prov. autonoma (oblast′) dei Caraciai-Circassi, che fa parte del Territorio (kraj) di Stavropol′ nell'ambito della RSFSR. Superf. 14.100 km2; pop. 277.000 ab. Capol. Čerkessk, 41.000 ab., dove fioriscono industrie ... Leggi Tutto
TAGS: ČERKESSK

SYZRAN′

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SYZRAN′ (XXXIII, p. 132) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Questa città russa (provincia di Kujbyšev) è oggi al centro di un bacino petrolifero che viene considerato attualmente il più produttivo dell'URSS. [...] 1959 e le sue industrie comprendono, oltre alle raffinerie di petrolio (che un oleodotto unisce con i pozzi di Stavropol), fabbriche di locomotori, di materiale da costruzione, di scarpe, stabilimenti per la lavorazione di metalli e di vetro, opifici ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – KUJBYŠEV – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYZRAN′ (1)
Mostra Tutti

VOLGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] Alture del Volga, e sulle prime propaggini occidentali dell'Urale Selvoso; entro la grande curva che il Volga disegna fra Stavropol′ e Syzran′ s'innalzano i Žiguli, rilievo collinoso molto caratteristico, coperto di boschi di conifere e di querce. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] Caucaso: comprende le province di Rostov, di Groznyj; il terr. di Krasnodar, con la rep. autonoma dell'Adigezia; il terr. di Stavropol′, con la prov. aut. dei Caraciai-Circassi; le rep. aut. dei Kabardini, dell'Ossezia del Nord, e del Daghestan. L ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] alla seconda guerra mondiale. A questi se ne sono aggiunti altri importanti molto recenti tra Serpuchov e Leningrado, tra Stavropol′ e Groznyj, tra Šebelinka e Brjansk, costruiti nel 1959, tra Akstafa e Erevan, tra Buchara e Taškent, costruiti nel ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali