• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Arti visive [32]
Religioni [22]
Biografie [13]
Storia [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [4]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Medicina [2]

BOBOLENO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo Alessandro Pratesi Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII. Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] , e soprattutto in quelli che riguardano s. Baboleno primo abate di St-Maur-des-Fossés e s. Baboleno terzo abate di Stavelot e di Malmédy nelle Ardennes, tanto più che una tradizione incontrollabile fa s. Baboleno abate di St-Maur-des-Fossés di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Stephan Freund Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] un sinodo e il 28 gennaio a Treviri assistette ai funerali dell'arcivescovo Albero. Dalla Francia, secondo una lettera di Vibaldo di Stavelot (n. 378), sembra che G. sia di nuovo intervenuto in Germania e abbia affidato ad Arnoldo II di Colonia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , pp. 271-286; G.I. Lieftinck, Des nouveaux fragments de la Chronique cassinienne de Léon de Marsico, dans un psautier de Stavelot…, in Scriptorium, X (1956), pp. 96-98; A. Lentini, L. Ostiense e Gauderico, in Benedictina, XI (1957), pp. 131-146; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaetano Carlo Bordini Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] Relaçoes externas de Portugal, Coimbra 1938, pp. 203, 252; P. Harsin, A propos des élections des Princes-Abbés de Stavelot-Malmedy, in Folklore Stavelot Malmedy, XII (1948), pp. 7-21; L.Jadin, Relations des Pays-Bas, de Liège et de Franche-Comté avec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SIGEBERTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEBERTO Georges Bourgin Nome portato da diversi re e principi franchi. Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico. Sigeberto [...] due figli: Dagoberto II, soprannominato anche egli il Giovane, e Blitilde, moglie di suo cugino Childerico. S. fondò le abbazie di Stavelot e di Malmédy, e meritò d'essere santificato. Il suo corpo fu deposto nella chiesa di San Giorgio a Nancy ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI COLONIA – MAESTRO DI PALAZZO – CHILDEBERTO II – DAGOBERTO II – DAGOBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGEBERTO (1)
Mostra Tutti

Gli arredi ecclesiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri) Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spazio delle [...] applicabile agli altari portatili, notevolmente diffusi e spesso di gran qualità, come quello un tempo nell’abbazia di Stavelot (Bruxelles, Musées Royaux), ornato da Storie della Passione di Cristo e da quei personaggi veterotestamentari che ne ... Leggi Tutto

LUSSEMBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUSSEMBURGO E. Antetomaso (franc. Luxembourg; ted. Luxemburg) Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] parte dei centri fortificati lussemburghesi deve la propria costruzione all'iniziativa delle grandi abbazie delle regioni circostanti (Stavelot, Prüm, St. Maximin) e al fatto che l'intera zona loro soggetta, oggi solo parzialmente ricompresa nei ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI ECHTERNACH – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILIPPO IL BUONO – ABBAZIA DI PRÜM – STILE INSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

ARDENNE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab. Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] un considerevole successo iniziale, aprendo due vaste brecce nello schieramento avversario: l'una, a nord, sulla direttrice di Malmédy-Stavelot e l'altra, a sud, su quella di Martelange-Echternach. Nella giornata del 20 i Tedeschi erano già sull ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – ECHTERNACH – ANVERSA

COSTANTINO il Grande

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINO il Grande S. Manacorda Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] II, pp. 15-32; R. Quednau, Zum Programm der Chorschrankenmalereien im Kölner Dom, ZKg 43, 1980, pp. 244-279; The Stavelot Triptych. Mosan Art and the Legend of the True Cross, cat., New York 1980; R. Krautheimer, Three Christian Capitals. Topography ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPAPA SILVESTRO IV – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BASILICA LATERANENSE – FEDERICO BARBAROSSA – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO il Grande (11)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] fino ad Arras (Saint-Vaast), Liegi e Châlons-sur-Marne - e il cui discepolo Poppo fu posto a capo di Stavelot (Liegi) e di St. Maximin a Treviri.Tutti questi movimenti religiosi, nei quali le singole abbazie mantenevano la loro autonomia, ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali