OBSTFELDER, Sigbjörn
Giovanni Bach
Scrittore norvegese, nato a Stavanger il 21 novembre 1866, morto a Copenaghen il 29 luglio 1900. Spirito inquieto e sentimentale, si diede dapprima agli studî filologici [...] e poi alla tecnica, per abbandonare alla fine ogni cosa e correre l'Europa per ogni verso.
La sua raccolta di poesie (Digte) rimonta al 1893; in esse è evidente lo sforzo che egli fa di rendere la lingua ...
Leggi Tutto
KRØYER, Peter Severin
Otto Andrup
Pittore, scultore e incisore danese, nato il 2 giugno 1851 a Stavanger, morto il 20 novembre 1909 a Skagen. Studiò all'Accademia delle belle arti di Copenaghen dal [...] 1867 uscendone pittore nel 1871; nel 1873 ricevette la piccola medaglia d'oro. Recatosi a Parigi lavorò presso Bonnet; passò poi in Spagna (1878) per eseguire copie da Velásquez, indi in Italia (1879-1880). ...
Leggi Tutto
Nome (dal lat. ecclesiastico bacŭlus nel senso di ‘pastorale’) dato in Norvegia alla fine del sec. 12° ai sostenitori del partito ecclesiastico. Sorti come fazione contraria a quella aristocratica dei [...] Birkebeinar e capeggiati dal vescovo di Stavanger, Eirik Ivarsson, scatenarono la guerra civile contro il re Sverre Sigurdson, che aveva ucciso Magnus Erlingsson, osteggiando risolutamente l’alto clero cui Magnus aveva fatto larghe concessioni. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] giorno di petrolio estratti nel 2007 e 99.300 milioni di m3 di gas naturale stimati nel 2008). Nei cantieri di Stavanger, di Oslo e di altri porti le strutture si sono adattate alla costruzione e alla manutenzione delle piattaforme necessarie per l ...
Leggi Tutto
HAUGESUND (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città costiera della Norvegia sud-occidentale, nella provincia (fylke) di Rogaland. È situata sul Karmsund, di fronte all'isola di Karmoy, che si trova nella [...] Haugesund, che, a causa delle ricche pescherie di aringhe, poté svilupparsi rapidamente, e fa ora concorrenza a Bergen e a Stavanger. La città, che esporta grandi quantità di aringhe e di sgombri, possiede uno stabilimento per il pesce in conserva e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il suo «Coastal Command» fra Rosith, Scapa Flow, le Shetland e la linea delle acque territoriali norvegesi Bergen-Stavanger. Se la Kriegsmarine voleva garantirsi per sempre l’apertura della via del ferro e del nichel, importazioni fondamentali alla ...
Leggi Tutto
Artista spagnolo (n. Valladolid 1989). Grazie alla capacità di trasferire a muro il suo talento pittorico colmo di umori e sensazioni è tra gli artisti urbani più apprezzati dal pubblico della street art. [...] internazionali a cui ha preso parte sono Outdoor festival (Roma, 2012), Oltre il muro (Sapri, 2013), Nuart Festival (Stavanger, Norvegia, 2014), Life is Beutiful Festival (Las Vegas, 2014). Molti sono i lavori portati a termine negli spazi pubblici ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] , della cellulosa, alimentare), i cui impianti sono localizzati nelle capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen, Stavanger e Uppsala).
Preistoria
Durante i periodi glaciali dell’era quaternaria la S. era coperta da una calotta di ...
Leggi Tutto
Sten&Lex. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Sten (n. Roma 1982) e Lex (n. Taranto 1982). Tra i più conosciuti e apprezzati artisti urbani nel mondo, rappresentano un solido riferimento [...] in un tunnel di Waterloo a Londra, dove hanno esposto proprio accanto a quest’ultimo, la doppia presenza al Nuart di Stavanger (2008; 2010), al CityLeaks di Colonia (2013) e al Living Walls di Atlanta (2012). Tra le esposizioni più recenti si cita ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] J. Arne, La nécropole de Vendel, Stockholm 1927; J. Petersen, Vikingetidens smykker [Gioielli dell'epoca vichinga], Stavanger 1928; G. Beherns, Spätrömische Kerbschnittschnallen, in Schumacher Festschrift, Mainz 1930, pp. 285-294; N. Åberg, Nordische ...
Leggi Tutto