staurolite Minerale, di colore rosso-bruno con lucentezza vitrea tendente al resinoso; è silicato basico di alluminio e ferro bivalente, contenente anche manganese, magnesio e ferro trivalente, rombico. [...] In tozzi cristalli prismatici, di frequente geminati a croce, è un caratteristico accessorio degli scisti cristallini ...
Leggi Tutto
In petrografia, roccia metamorfica, priva o quasi di scistosità, a composizione quarzoso-feldspatica, a cui sono associati minerali vari; da questi, se presenti in quantità notevole, lo g. prende particolari [...] specificazioni (g. a sillimanite, a staurolite, a cianite, granatiferi, anfibolici, pirossenici, biotitici, a due miche ecc.). La struttura degli g. è caratterizzata da una anisotropia planare discontinua (struttura a bande), la cui origine è legata ...
Leggi Tutto
PARAGONITE (sinonimi: cossaite, pregrattite, mica bianca sodica)
Ettore Onorato
Minerale del gruppo delle miche (v.), del tutto simile alla muscovite da cui si distingue per la prevalenza del sodio sul [...] potassio. Non si trova mai in grossi cristalli, sempre in aggregati squamosi. È il costituente essenziale del micascisto del Pizzo Forno (Canton Ticino), noto per i bei cristalli di cianite e di staurolite che vi si trovano interclusi. ...
Leggi Tutto
Sistema triclino, classe pinacoidale con: a:b:c::0,8994:1:0,7089; α = 90°5′; β = 101°2′; γ =105°44′ (Rath). Generalmente in cristalli e solo raramente in masse lamellari o finemente fibrose. I cristalli, [...] inattaccabile dagli acidi. Si trova specialmente in gneis e micascisti, meno frequentemente in eclogiti, associata a quarzo, staurolite e granato. È molto diffusa; esemplari molto belli provengono da Monte Campione al San Gottardo, dal Tirolo, dalla ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] = 7; epidoto = 7; magnetite e ilmenite = 7; granato = 8; muscovite = 8; clorite = 8; feldspato = 9; rutilo = 9; staurolite = 9; biotite = 9; actinolite = 10; iperstene = 10.
Dallo studio mineralogico completo di una sabbia è possibile risolvere ...
Leggi Tutto
In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] rombico più importanti sono la legge dell’aragonite, con piano di geminazione parallelo alla faccia del prisma {110}, e quella della staurolite, che dà luogo a g. con piano parallelo alla faccia del prisma {032} (g. a croce retta, fig. 1C) e con ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] 'alterazione: oltre al quarzo e ai feldspati, le miche, le cloriti, lo zircone, il rutilo, la tormalina, gli epidoti, la staurolite, il granato almandino sono tra i più comuni.
Le arenarie formano un discreto materiale da costruzione. In Italia ve ne ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] SiO4. Questo gruppo abbraccia gli ortosilicati delle antiche classifiche e cioè, oltre le olivine, andalusite, distene, topazio, staurolite, granati, epidoti, ilvaite, zircone, titanite, axinite.
2) Sorosilicati (Figg. ib e 5). - Struttura di Bc-IV a ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] cristallina, e insieme alla mica, visibile anche a occhio nudo, si accompagnano quarzo, andalusite, cordierite, staurolite, ecc., spesso in noduli, o in grossi cristalli, e da scisti cornubianitici (Hornfelsschiefer), da scisti macchiettati ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] ; le kinzigiti, i gneiss kinzigitici, ricchi spesso di granato, di cianite, di sillimanite, o cordierite, staurolite, ecc., che costituiscono una formazione caratteristica, polimetamorfica nelle Alpi Occidentali e Centrali, in Alto Adige, in ...
Leggi Tutto
staurolite
s. f. [comp. di stauro- e -lite, con allusione alla frequenza degli individui geminati a croce]. – Minerale monoclino, pseudorombico, nesosilicato basico di alluminio e ferro bivalente, di colore rosso bruno a lucentezza vitrea,...
gneiss
ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato per indicare una roccia metamorfica di composizione...