ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] Tiroler Volkspartei e gli stessi esponenti del govenno austriaco dopo l'attuazione della Regione Trentino-Alto Adige hanno fatto dello statutoregionale e degli accordi De Gasperi-Gruber, su cui esso si fonda, la base di partenza per rivendicazioni e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Alto Adige. La sua superficie complessiva rimane pressoché inalterata (13.602 kmq. nel 1948), ma con l'approvazione dello statutoregionale (29 gennaio 1948) è variata, rispetto al 1936, quella delle due unità storiche (ed ora anche amministrative ...
Leggi Tutto
Anna Bosco
La Costituzione del 1978, che si basa sull’indissolubile unità della nazione, riconosce il diritto all’autonomia delle nazionalità e comunità spagnole così come la solidarietà tra le medesime, [...] su tutto il territorio nazionale.
Con un referendum del giugno 2006 i catalani hanno approvato il nuovo statutoregionale di autogoverno che garantisce maggiore autonomia nel settore fiscale, giudiziario, dei trasporti e delle politiche migratorie ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] imprese e per la pubblica amministrazione. Il tasso di disoccupazione regionale (3,3% nel 2008) ammonta a oltre tre punti e da allora la storia della valle si fonde con quella dello Stato sabaudo. Nel 1800 Napoleone la annetté, con le altre regioni ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato con legge regionale 9 dicembre 2016, n. 20, le province di Trieste, Gorizia e Pordenone sono state soppresse il 30 settembre 2017, mentre la provincia di Udine ha avviato ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] e Carlo V, nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con la Costituzione del 1532 gettò i fondamenti dello Statoregionale. Cosimo I, succedendogli (1537) compì il processo di unificazione, da una parte con la guerra di Siena (1554-55) e ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] . L’anno successivo, un compromesso raggiunto con Madrid si tradusse nella creazione di un governo regionale autonomo e nel varo di uno statuto di autonomia, approvato dai Catalani in un referendum e sancito dal Parlamento spagnolo nel settembre 1932 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] UDC) il 5%, la Lega Nord il 2,5%.
Nel 2011 è stato eletto sindaco P. Fassino del PD (Partito Democratico), che ha costituito una emblematiche soluzioni nel seicentesco Palazzo Lascaris (sede del Consiglio regionale; 1976, F. Albini e F. Helg), e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a P. (soprattutto a Carini). Nel 2011 è stato chiuso l'importante stabilimento automobilistico della FIAT di Termini Imerese. La provincia palermitana, d’altra parte, si segnala, su scala regionale, fra quelle a maggior vocazione turistica: il numero ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Siena, 1555), segnò con il duca Cosimo I, dal 1569 granduca di Toscana, la definitiva trasformazione dello stato cittadino nello statoregionale e assoluto, la cui storia s'identifica d'ora innanzi con quella della Toscana.
Dopo il principato di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...