INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] sanitaria, emanati anche dopo l'entrata in vigore dell'ordinamento regionale, nella sua qualità di ufficiale di governo. In seguito, del d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, sono stati attribuiti ai Comuni i provvedimenti delegati ai prefetti ai sensi dell ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dal Ministero dell'aria, tramite lo Stato maggiore generale.
L'aviazione di cooperazione e di allenamento dell'esercito comprende tutti i reparti di osservazione, suddivisi in gruppi regionali (un gruppo regionale per ogni corpo d'armata); dipende ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] tedesche, che serbavano la tradizione della specificazione regionale e tutto un complesso di norme giuridiche addirittura nel secolo XX. Basti dire che l'università di Londra è stata costituita nella sua forma attuale solo nell'anno 1900: giacché, se ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] corrispondono l'evoluzione storica antica e recente, il vigoroso sentimento regionale - che trova giustificazione, almeno in parte, nel primato economico raggiunto in seno allo stato spagnolo -, le tendenze separatiste che ne derivano e che sembrano ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] ex paesi del Patto di Varsavia, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, il 27 aprile venne sequestrato a Napoli C. Cirillo, esponente regionale della Democrazia Cristiana; il 20 maggio, a Venezia, G ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di diniego da parte della Commissione centrale è ammesso il ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) e in seconda istanza al Consiglio di Stato. Il richiedente asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo massimo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] una parte, che la disciplina del credito e del risparmio non è stata assoggettata a riserva di legge, e dall'altra, che il generico riferimento cinque regioni a statuto speciale limitatamente alle aziende di credito a rilievo regionale.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] della nuova disciplina costituzionale in materia di regolamenti regionali e locali.
Dalla legge al regolamento: i regolamenti statali nel modello originario
Il primo modello generale di d. è stato introdotto nel nostro ordinamento con l'art. 17 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] interessato potrà adire direttamente la Corte costituzionale. Tuttavia, se si assuma che una legge regionale viola gli interessi economici dello stato o di altra regione, è competente sulla controversia non la Corte costituzionale, ma il parlamento ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] stato approvato con d.p.r. 19 maggio 1995 nr. 223), sia quei nuovi organismi recentemente introdotti imitando l'esperienza anglosassone (Agenzia per i servizi sanitari regionali autonomo di gestione per il cinema è stato a sua volta trasformato in S.p ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...