Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] si possa legittimamente riconoscere la qualifica di ordinamento federale a preferenza di altre ritenute più riduttive, quale quella di Statoregionale, che si vuole propria di ordinamenti in base ai quali agli enti intermedi non spetta una posizione ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] al tema delle fonti del diritto e a quello dell'ordinamento regionale. In quest'ultimo filone s'iscrivono La potestà legislativa regionale (1958) e il Commento allo statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia (1964; 19692), che hanno costituito le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Carraresi, stimolando il vigore difensivo e la forza reattiva degli altri, agevolò e rese più rapida la formazione di statiregionali come quello dei Savoia, di Venezia, di Firenze, non appena l'iniziativa viscontea venne a mancare. Così, morto Gian ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tedesche non arrivò mai, come avvenne invece per le città italiane, a maturare nella forma della città-stato, nucleo di più ampî statiregionali. La differenza sta nel fatto, che mentre la borghesia italiana ebbe la capacità di dissolvere le forze ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il gran merito di essere nel cuore della penisola e di non avere tradizione o privilegio alcuno di capitale di statoregionale; finì di distruggere i privilegi di casta della nobiltà e del clero; dominò con mano ferrea la Castiglia, togliendo quasi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di minerali metalliferi; per ciò che riguarda il ferro le sue riserve sono state calcolate in oltre 2200 milioni di tonn. (i/i0 di quelle europee, , ma i disegni sono generalmente motivi geometrici regionali o di stile asiatico. In alcuni centri ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sistema di raccolta del personale è prevalentemente regionale, per tutte le armi.
I sottufficiali fu costruito in Inghilterra e gli altri tre in Giappone, l'Hiyei è stato disarmato in seguito agli accordi di Londra; 4 incrociatori di 1ª classe ( ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] è divenuta il centro mercantile e la capitale regionale dell'industria cotoniera, icon depositi e borse lavoro delle industrie; si aggiunga che gl'introiti netti dell'armamento sono stati calcolati dal Board of Trade in 130 milioni di sterline per il ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di capi. L'aumento del patrimonio zootecnico dal principio del sec. XIX è stato ingentissimo: nel 1901 gli equini erano 800.000, gli ovini 2.300.000, del secondo a base imperiale più che regionale canadese, denunziava del pari l'imperialismo tedesco ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] territoriale rende molto difficile determinarne la densità regionale, tanto più che l'estrema facilità C.) o i musulmani a razziare sulle frontiere scioane per ricostituire il loro stato indipendente sotto la guida dei primi due figli di Sa‛d ad-dīn ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...