I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] ordinamentali generali relativi agli enti di area vasta definiti con legge dello Stato, le ulteriori disposizioni in materia sono adottate con legge regionale. Il mutamento delle circoscrizioni delle Città metropolitane è stabilito con legge della ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] sommatoria quale risulta (in qualche misura) dalla pluralità dei singoli servizi sanitari regionali, si comprende come e perché il fondamentale intervento di regolazione dello Stato si concentri sul versante della spesa piuttosto che su quello dell ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] competenza “ripartita” a contenuto generale, limitata solo dai principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato.
Leggi statali e leggi regionali appaiono fonti equiparate, non solo sotto il profilo dei controlli, ma anche sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] precedenti la legge che abolisce le Corti di cassazione regionali; si pensi ancora alle Lezioni di diritto processuale diritti, ma anche quello di un consolidamento della forma dello Stato. È un ulteriore profilo al quale in questa sede possiamo solo ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] la sentenza definitiva del giudice penale che accerta che vi è stata lottizzazione abusiva dispone la confisca» (art. 44, co. 2 stati assolti per difetto dell’elemento psicologico a causa di un errore di diritto scusabile in quanto «la legge regionale ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] risorse: le imprese per l’esercizio dell’attività economica, lo Stato o altre entità pubbliche per lo svolgimento delle loro funzioni e . Esistevano poi numerose banche a carattere locale o regionale, le Casse di risparmio, nate a partire dagli ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] la nuova disciplina. Di cui viene stabilita (art. 22, co. 1) la prevalenza su diverse diposizioni di legge regionale o di statuto o regolamento di ente locale. Anche se “forzato”, il titolo legittimante appare giustificato, poiché da un lato la legge ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] n. 175, recante il t.u. sulle società a partecipazione pubblica, è stato integrato e corretto con il recente d.lgs. n. 100/2017, ma l interne – non solo a livello nazionale, ma anche regionale e locale (secondo il riparto delle rispettive competenze) ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] Nel più ampio ambito di misure volte alla semplificazione dell’amministrazione dello stato ed in attuazione della delega conferita dall’art. 8, co. strumento di pianificazione nei porti di rilevanza regionale o interregionale (categoria II, classe ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] giuridica in tema di diritto internazionale privato è stata realizzata in modo settoriale nel contesto delle obbligazioni attraverso la conclusione di trattati di carattere regionale. Il sistema era fondato, in particolare, sulla Conv ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...