Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] . L’opinione pubblica e la nazione sono dunque le strutture decisive per collegare i soggetti negli Stati e tra gli Stati. L’ampliamento di scala, da regionale a nazionale, apre prospettive in parte inedite e si comincia a codificare un’idea di ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] tributarie – deve essere attivato con istanza alla Direzione regionale dell'Agenzia delle entrate, competente in relazione al domicilio fiscale del contribuente (le amministrazioni centrali dello Stato, gli enti pubblici a rilevanza nazionale ed i c ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] decentrata, venivano istituite le Direzioni regionali delle entrate (afferenti al Dipartimento esse la facoltà (e non invece l’obbligo) di avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura di Stato ai sensi dell’art. 43, R.d. 30.10.1933, n. 1611, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] , nella quale emerse chiaramente come il dibattito sull’autonomia fosse stato condizionato dall’impostazione regionalista e dalla consolidata vocazione municipalista dello Stato italiano, con la conseguenza di non aver superato le ambiguità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] attiene alla organizzazione e allo svolgimento delle funzioni.
Sui regolamenti regionali ci si limita in questa sede a ricordare che essi sono in tutto disciplinati dagli statutiregionali (a parte l’obbligo di pubblicazione legale previsto dell ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] 175/2018 della Consulta
La Commissione tributaria regionale della Lombardia, proprio tenendo conto di tale , vale a dire l’art. 139 c.p.c., (solo se l’atto sia stato consegnato al portiere o ad un vicino di casa che accetti di riceverlo) e, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] Qui lo ius municipale superava l’antico significato di statuto di un territorio o di una comunità ristretta, per per un'«istessa sovranità»: la costruzione di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo-lorenese, pp. 355-86; M. Caravale, ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] . 14 d.l. 23.12.2013, n. 145, relativamente al quale sono state espunte, in sede di conversione ad opera della l. 21.2.2014, n D., Il sistema dei ricorsi amministrativi e il ricorso alla direzione regionale del lavoro, in Nogler, L.Zoli, C., a cura di ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] fattispecie l’iscrizione presso l’albo delle società cooperative che è stata successivamente inserita nell’art. 2511 dall’art. 10, co .7.2009, n. 99. Oltre ad una ricca legislazione regionale, va ricordato, a livello sovranazionale, il reg. 1453/ ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ha precisato che l’espressione “risorse statali”, debba essere interpretata in senso ampio, intendendo lo Stato come apparato di governo centrale, regionale o locale. Il concetto di autorità pubblica comprende, infatti, sia gli organi centrali che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...