Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] d.lgs. 16.3.1992, n. 266 (norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige), prescrive che se viene modificata una legge cornice in caso di legislazione regionale concorrente, le Province di Trento o di Bolzano hanno un anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] lombarda, era rimasta con un carattere prettamente ‘regionale’. Intanto, quella dei tribunali veneziani, che non il sistema di diritto comune, ma in Toscana e nello Stato pontificio la marginale conservazione o adozione di ordinamenti analoghi a ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] dei sindacati o di associazioni di rilievo almeno regionale.
La già evidenziata erosione della centralità delle fonti . n. 124/1993 indica peraltro come i fondi chiusi siano stati sempre costituiti, come meglio si dirà, in forma di associazione ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] vuoi di grado costituzionale, vuoi di grado primario - di emanazione nazionale e regionale - vuoi di grado secondario.
Il sistema che ne risulta è stato nel tempo e resta orientato alla logica, fondata sui principi – costituzionalmente tutelati ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] un’impresa, solo in tal caso, la misura rimane nel perimetro della regolamentazione regionale, viceversa la competenza regolatoria sarebbe dello Stato.
Tirocinio e le altre tipologie contrattuali
Il tirocinio viene attivato in seguito alla stipula ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] i più importanti strumenti pattizi di tutela dei diritti umani (sia universali sia regionali europei), e che l’adozione di alcuni di questi strumenti sia stata fortemente voluta e promossa dall’Italia, tanto da essere perfezionata e celebrata proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] servizi pubblici, la questione meridionale, la questione regionale, l’organizzazione e i modelli organizzativi, il contemplabili. Esso era inteso come un tutt’uno con la nozione di Stato moderno (essendo nato con questo) e non pensabile al di fuori. ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] , L.-Ghezzi, G.-Mancini, G.F., a cura di, Statuto dei lavoratori. Commentario al codice civile diretto da Scialoja e Branca, una violazione dell’art. 97 Cost. nella normativa regionale della Puglia che imponeva di inserire in ogni contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] affollatissimo e ricco di attriti, senza proporsi però in alcun modo l’obiettivo di mutarne la natura.
Comunque, lo Statoregionale aveva sviluppato di buon’ora anche in Italia una vocazione a suo modo ‘amministrativa’. Impegnato a difendere, munire ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] (interconfederale, nazionale di categoria, regionale, provinciale, aziendale), la disciplina dei a coesistere in diversi ambiti aziendali.
Un “rilancio” delle RSU è stato, ora, previsto dall’accordo interconfederale del 28.6.2011, e soprattutto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...