Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] luogo, in Il fisco, 2003, 5443). Una posizione alquanto equilibrata è stata espressa dalla Guardia di Finanza con la circ. 17.8.2000, n. o dal direttore regionale e, per quanto riguarda la Guardia di Finanza, dal Comandante regionale; 2) debbono ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] livello universale, come nel caso dell’ONU o dell’OCSE, ovvero regionale, come nel caso del Consiglio d’Europa); norme che ormai frequentemente dettano agli Stati parte prescrizioni incidenti sulla materia penale, imponendo loro – in particolare – la ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] nell’ambito di consuetudini e trattati sui diritti umani). Come è stato correttamente notato, «se da una parte [la Corte] attenua la Parlamento nazionale esercita la sovranità (e non i consigli regionali e comunali) di cui è titolare solo il popolo ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] e poi nel 1870: nell’amministrazione del nuovo Stato non erano stati assorbiti (cioè erano stati di fatto epurati, sia pure per varie ragioni e per la sussistenza di graduatorie a base regionale, che non permettevano l’acquisizione di diritti ( ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] n. 83; 7.4.2017, n. 69; 13.7.2017, n. 174) sono state indotte a distinguere le cd. riserve assolute di legge dalle cd. riserve relative, le prime determinare se ed in quali limiti la legge regionale possa intervenire sull’oggetto, in ordine al ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] e libertà di impresa una normativa regionale italiana che prevedeva un penetrante controllo . (Cons. St., VI, 2.3.2001 n. 1206 e 14.3.2002 n. 2855); la Soc. Ferrovie dello Stato S.p.a. (Cons. St., VI, 7.6.2001, n. 3090); Enel S.p.a. (TAR Lazio, Roma ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] a far proseguire il processo iniziato con l’atto con cui è stata introdotta la domanda. Nel caso il processo era iniziato davanti ad un tribunale amministrativo regionale e, declinata da questo la giurisdizione, sarebbe dovuto proseguire davanti al ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] legittimi costituzionalmente avvalorati.
La sede principale è a disposizione dello Stato e delle Regioni. Mentre, tuttavia, la Corte ha ritenuto la legittimazione regionale limitata alla difesa delle proprie competenze, ha, invece, esteso la ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] Proprio alla luce dell’idea dell’ambiente come non-materia e come valore, la tutela è stata ricostruita come una materia “trasversale”, che incrocia competenze regionali e statali (come la tutela della concorrenza, C. cost., 13.1.2004, n. 14, sul ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] persona, al di fuori del rapporto che li lega allo Stato o a un ente pubblico.
È il diritto – un insieme nel caso del vigile urbano o del tecnico comunale o della giunta regionale o del governo nazionale. Negli esempi fatti vi è un soggetto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...