NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] della NATO dipende, altresì, il gruppo di pianificazione regionale Canada-SUA (Washington).
3) L'organamento militare più partecipe dell'apparato militare di essa. Il secondo problema è stato quello di dare ai centri della NATO una sede diversa da ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] base a chiare scelte, la prima delle quali è stata la "scelta religiosa", secondo un'espressione ben nota, caritative. Dal livello parrocchiale si sale a quello diocesano, regionale e nazionale. Molto intensa anche l'attività dei campi estivi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] tra il 2000 e il 2005 la crescita media annua è stata di appena lo 0,4%, a causa di una emigrazione ancora alla coalizione anglo-americana nell'attacco all'Irāq. Sul piano regionale l'A. perseverava negli sforzi per consolidare il rapporto di ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] di PNV. La caduta di Primo de Rivera e le garanzie di autonomia regionale sancite dalla nuova costituzione repubblicana del 1931 portarono a un nuovo statuto per le province basche che fu approvato con referendum popolare nel 1933.
Parallelamente ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] con i paesi del Golfo e dei rapporti con gli Stati Uniti (1981), mentre la crescente importanza dell'O. 'O. intensificò la sua attività sul piano internazionale. A livello regionale, le relazioni con lo Yemen del Sud registrarono un miglioramento, ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico, nato a San Cataldo (Caltanissetta) il 29 ottobre 1905. Di formazione cattolica, sin dagli anni giovanili ha operato in seno alle associazioni cattoliche del la sua città, partecipando [...] Eletto deputato per quattro volte, dal 1947 al 1963, nell'Assem blea regionale siciliana, è stato presidente della Regione (1947) e presidente dell'Assemblea regionale (1956). Senatore (1963) e deputato (1968), ha partecipato attivamente all'attività ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] porsi l'uno di fronte all'altro come potenziali aggressori. Inoltre in uno stato di paura reciproca l'uno non si fida dell'altro e non fidandosi all'Italia veniva riconosciuto il rango di potenze regionali. Fu un successo per la diplomazia italiana ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di giustizia e da diverse organizzazioni regionali, senza che sia stato mai impugnato il loro stretto legame armistizio firmato a Ginevra il 20 luglio 1954. Dall'armistizio nacquero gli Stati della Cambogia, del Laos e del Vietnam, il quale ultimo fu ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] utile su questo argomento è il volume di E. Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti 1939-1952, Milano 1978; R. Morozzo della Rocca, La pol. estera 193-254; G. Rumi, La Democrazia cristiana e l'autonomia regionale (1943-1947), in Clio, X (1974), pp. 303-352 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] sorgere la necessità di affrontare tali problemi a livello comunitario. A metà degli anni settanta è stata istituita la politica regionale comunitaria, attuata attraverso interventi di tipo strutturale finanziati con le risorse del Fondo Europeo di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...