di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] del Congo-Kinshasa è sempre minacciata dai conflitti tribal-regionali sobillati da Ruanda e Uganda attraverso le popolazioni di ceppo tutsi. Chi più e chi meno, tutti gli stati della fascia sahelo-sudanese sono in pericolo. Nonostante l’Operazione ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] -71; Primo corso di legislazione economica della Regione sarda: lezione inaugurale dell’on. Prof. F. C. sul tema: Autonomia regionale e statuto speciale per la Sardegna, in Bollettino degli interessi sardi, 1963, n. 3, pp. 113-20; Osservazioni sui ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] commerciale per l’approfondimento della cooperazione tra gli stati membri.
Approfondimento
Tra Stati Uniti e Canada esiste una stretta relazione che si sostanzia tanto a livello internazionale quanto regionale. Dal primo punto di vista, i due paesi ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] del 1955, quando un assessore della SVP, Hans Dietl, si dimise dalla giunta regionale. Sempre nello stesso mese, l’Austria nel Trattato di Stato acquistò nuovamente la propria sovranità e diventò attiva anche nella politica sudtirolese. Nella SVP ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] di politica estera di Canberra nello scenario regionale e internazionale.
La prima sfida che l’Australia fronteggia consiste nella necessità di bilanciare la solida relazione strategico-militare con gli Stati Uniti, principale alleato sin dalla fine ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] il S. è composto di 315 senatori eletti su base regionale. L’età richiesta per l’elettorato attivo e passivo è rispettivamente la camera 18 e 25). La durata dell’ufficio, che era di 6 anni, è stata ridotta a 5 con la l. cost. 3 febbr. 1963, n. 2, che ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] Mwanawasa, terzo presidente del paese. Le relazioni con gli stati confinanti e con il Sudafrica sono buone, nonostante lo Zambia lamenti lo strapotere economico e commerciale della potenza regionale.
La Cina in Zambia
Quando si parla del ritorno ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] .
Economia, energia ed ambiente
Le Filippine si collocano tra gli stati più poveri dell’Asia, sia in termini di pil assoluto sia la minaccia del terrorismo e aumentare la cooperazione regionale e con gli altri partner strategici. Va tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] strategico e commerciale di Wellington. Sempre sul piano regionale, restano invece tese le relazioni con il regime militare minori, non ha raggiunto la soglia del 5% ed è dunque stato escluso dal Parlamento. Al contrario, il Māori Party, che nel 2005 ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] dai paesi occidentali, stabilì la creazione di un’istituzione finanziaria regionale. Su questa base, 31 paesi asiatici davano vita a Manila, nel 1966, alla Adb.
Obiettivo principale posto dallo statuto della Adb è – e rimane a tutt’oggi – la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...