Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] c. interni.
La Costituzione ha disciplinato i c. sugli atti dello Stato (art. 100), delle regioni e degli enti locali (art. 125 c. – che erano svolti da un organo dello Stato sugli atti regionali, e da un organo della regione nei confronti degli ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] province autonome di Trento e di Bolzano (che svolgono funzioni regionali e sono in grado di legiferare) e la Regione Valle d’Aosta, che svolge anche funzioni che nelle regioni a statuto ordinario sono svolte dalle province. Tre di queste (Barletta ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] 5 del t.u. ha precisato che, in materia di e. «strumentale» alle materie di competenza regionale, le Regioni a statuto ordinario esercitano la potestà legislativa «concorrente» nel rispetto «dei principi fondamentali della legislazione statale» e dei ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] dell’a. e l’accertamento del suo stato giuridico sono possibili mediante l’immatricolazione del veicolo gettito del tributo è stato trasferito quasi per intero alle Regioni a statuto ordinario (tassa automobilistica regionale), alle quali dal 1999 ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] del Consiglio d’Europa si traducono nell’elaborazione di convenzioni di applicazione regionale volte ad armonizzare le pratiche sociali e giuridiche degli Stati membri. Tra gli accordi siglati nell’ambito dell’Organizzazione, assumono particolare ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] della divisione dei poteri e dalla giustapposizione dei poteri di rappresentanza e di quelli di garanzia. Svalutando la distinzione tra Stato federale e Statoregionale a un profilo quantitativo piuttosto che qualitativo si pervenne a una formula di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] sostituita con un'imposta dichiaratamente sul patrimonio come nei progetti di riforma originari, essa è stata sostituita con l'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) e a livello comunale con l'ICI (Imposta Comunale sugli Immobili), che ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e del trattamento di fine rapporto (art. 3); nuove forme di finanziamento delle regioni a statuto ordinario, realizzabili con un aumento di compartecipazione dell'addizionale regionale all'IRPEF non inferiore all'1,5% e con l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] creato un vasto ingranaggio internazionale: nomina da parte degli stati membri di esperti destinati a collaborare col Segretariato delle N. U., convocazione di conferenze regionali e di congressi mondiali, pubblicazione di un periodico di politica ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] una maggiore articolazione della pluralità degli organi al vertice dello Stato. Su questa impostazione vengono a influire, da un lato, la scelta a favore di un'ampia revisione dell'ordinamento regionale e, dall'altro, la transizione a un sistema di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...