Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] st. lav. (cfr. di recente Galardi, R., Sub art. 31 Statuto dei lavoratori, in De Luca Tamajo, R.-Mazzotta, O., diretto da, ultima aggiunta dalla l. 19.6.1979, n. 348) o di assemblee regionali (ma v. infra a proposito dell’art. 77 d.lgs. 18.8 ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] legge statale, il potere legislativo regionale, l’utilizzabilità di principi e norme momento in cui l’accertamento diventa definitivo (grandi e progressive aperture sono state poi espresse dall’Agenzia delle entrate, nelle circolari: 24.9.2013 ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] mondiale del commercio (OMC), formano un quadro permanente di cooperazione planetaria. A livello regionale (o sub-regionale) gli Stati si raggruppano sempre di più in organizzazioni numerosissime, perseguenti interessi comuni di carattere più ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] ’imposizione indiretta. Così anche l’Italia, al pari di altri Stati, ha dovuto rinunciare ad applicare l’IRES a quei redditi che valore.
Il federalismo fiscale per un sistema tributario regionale e locale
Con il federalismo fiscale si sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] disciplina della proprietà ha subìto grandi trasformazioni, non solo per l’intervento dello Stato, ma anche per effetto della disciplina comunitaria e della disciplina regionale in materia di proprietà agraria, di caccia, di tutela della flora e ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] valga ancora la formulazione originaria dell’articolo 18 dello Statuto, soprattutto per quanto riguarda le forme di tutela. D’Auria, G., La nuova riforma del lavoro pubblico e le autonomie regionali e locali, in Giorn. dir. amm., 2009; Giannini, M.S ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] carattere sovracomunale ad esso sotteso.
Il d.d.l. in questione era stato varato dal governo Letta nel luglio del 2013, all’indomani della sentenza finalizzate a una complessiva riforma dei livelli di governo sub-regionali.
2.1 La l. n. 56/2014 nel ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] 6.12.1971, n. 1034, istitutiva dei Tribunali amministrativi regionali, la giurisdizione amministrativa era esercitata in primo ed unico grado dalle Sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato, alle quali si era aggiunto nel 1948 (come ulteriore ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] il 30 ottobre 2016.
Un ulteriore esempio di accordo regionale in materia è offerto dal Trattato sulla Carta dell’energia Review, 1995, p. 232-257), ossia quando il consenso dello Stato all’arbitrato misto si basa sullo stesso BIT (e quindi a favore ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] al criterio del previo accreditamento e conseguente soggezione ad uno statuto che fissa le modalità di remunerazione e di controllo dell il ricorrente contesta la legittimità ex se della deliberazione regionale che fissa i tetti di spesa in corso d’ ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...