Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] storica, cd. “a piè di lista”, favorì la generale deresponsabilizzazione del ceto politico e degli amministratori regionali e locali. Tale stato di cose, unito alle già gravose conseguenze della crisi finanziaria che interessò il nostro Paese a ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] accordo del 2009. In tal modo, al contratto nazionale è stato riconfermato il ruolo di strumento centrale del sistema per la escluso che i contratti collettivi possano derogare alla normativa regionale in materie di loro competenza (es. in tema ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] (convertito con l. 12.7.2011, n. 106) prevale sulle norme regionali di dettaglio che richiedono un provvedimento espresso, in virtù dell’art. 29, lettura, in www.giustizia-amministrativa.it .
14 Il Consiglio di Stato (Sez. IV, 23.2.2012, n. 985) ha ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] »3. Indubbiamente c’è un fondamento di verità in questa critica alle degenerazioni dello Stato autonomista: basti pensare alla proliferazione incontrollata degli enti strumentali, regionali e locali, che si è avuta negli ultimi vent’anni e ai costi ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] . trib., 2008, 965): si pensi ad un ente nei confronti del quale sia stata accertata “l’esterovestizione” ai sensi dell’art. 73, co. 5 bis, del il provvedimento spetta attualmente alla Direzione regionale delle Entrate o al Ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , Bologna, 1979 (e in generale i volumi intitolati a Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e società civile: ricerca promossa dal Consiglio regionale della Toscana in occasione del 30° della Repubblica e della Costituzione); De Siervo, U ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] amministrative. Verso la metà degli anni ’90, con il d.m. 7.11.1996, n. 687, sono state istituite le Direzioni regionali e provinciali del lavoro, quali uffici periferici del Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] prendervi parte; ii) perché non evocato in giudizio e non sia stato posto nella condizione di prendervi parte: iii) perché evocato in giudizio, dell’azione di danno erariale da parte della Procura regionale, anche nei casi in cui il danno origini da ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] sicurezza dei lavoratori digitali. La proposta di legge regionale del 15.6.2018, n. 9858 appare innovativa per il metodo adottato. I contenuti della disposizione sono stati sottoposti alla valutazione di lavoratori, cittadini, associazioni, parti ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] costituzionale
Poco dopo l’entrata in vigore della norma la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità dell’art. 19 agli artt. 3 e della pronuncia innesta nella norma regionale denunciata proprio la nozione di maggiore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...