Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] trova la sua ragione in un rapporto commutativo tra singolo e Stato: non si adempie perché si riceve, ma si adempie il valore netto della produzione, posto a fondamento dell’imposta regionale sulle attività produttive, e l’uso o la produzione di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] verso metodologie volte a curare la crisi del diritto» emerge dall’introduzione di principi sulla qualità della normativa regionale in molti statuti adottati dopo la riforma del 2001 (per un’analisi dettagliata si veda Salza, I., Le regole sulla ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] popolo alla costruzione di organi di autogoverno regionali e comunali che non siano semplici strumenti le «divergenze tra i partiti sul ruolo dei CLN nella costruzione del nuovo Stato» (Grassi, G.-Legnani, M., Il governo dei CLN, cit., 74 ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] lavoro pubblico, Napoli, 2009, 97-98 e 103; Id., Il riparto di competenza legislativa tra Stato e Regioni in materia di impiego pubblico regionale, cit., par. 5); b) la seconda è il depotenziamento della contrattazione collettiva, che risulta: dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] ., che vincola la legislazione nazionale e regionale al rispetto degli obblighi internazionali. Sottolineavamo 617/10, §§ 16-31.
12 Cfr. ancora, sul punto, Viganò, F., Sullo statuto costituzionale, cit., 2002 ss.
13 Cass. pen., sez. I, 27.10.2011 (dep ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] governi locali, alla luce del pluralismo istituzionale che in vario modo (l’Austria è uno Stato federale, la Spagna uno Statoregionale, la Cecoslovacchia ha anch’essa una struttura di tipo decentrato) trova spazio in quegli ordinamenti (Cappelletti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ad affacciarsi qua e là una prospettiva non più solo regionale ma italiana, che lasciava percepire come il clima d' esso si adoperasse a far sì che i conflitti fra gli Stati fossero sottoposti a un arbitrato internazionale. La Camera la votò all ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] CPI presso le proprie direzioni o dipartimenti. Il modello organizzativo dei servizi per l’impiego su base regionale è stato quasi complessivamente delineato. Si tratta di un passo fondamentale, perché una governance chiara delle funzioni attribuite ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] 19, generalmente ubicati presso le capitali dei Lander e con una competenza territoriale coincidente con quella degli Statiregionali), e il secondo, di sola legittimità, dinanzi alla Corte finanziaria federale (Bundesfinanzhof), che ha sede a ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] .
Per completezza va notato che per quanto concerne la regione Siciliana a Statuto Speciale ed in forza di esso, avverso le decisioni del Tribunale Regionale vigente in quella Regione, con competenze identiche a quelle dei restanti Tribunali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...