Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] considerazione soltanto entro limiti tutto sommato assai ristretti, può comunque essere realizzato su un piano regionale - soltanto tra alcuni Stati - e relativamente ad alcune materie di ordine eminentemente tecnico. Il diritto internazionale non è ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] il governo e la società e acquista in tal modo un proprio statuto normativo che ne garantisce l’autonomia dall’uno e dall’altra ( associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, e le amministrazioni, le aziende e ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] la Seconda guerra mondiale. Anche se i due atti istitutivi non erano stati del tutto coevi (dell'8 agosto 1945 l'intesa raggiunta a Londra inoltre altri tribunali specializzati per materia o aventi natura regionale. Tra i primi è da annoverare per es ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] d.l. 31.1.1995, n. 26) –, e regionale, tra le quali fenomeno particolarmente diffuso è quello delle c e C. cost., 23.7.2013, n. 229).
Ancora più infruttuoso è stato, infine, l’imporre a regioni ed enti locali severi limiti al ricorso alle ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] difficoltà di segnare il confine tra competenze statali e regionali appare ancor più delicata in relazione alla puntuale disciplina statale delle forme associative che, come è stato rilevato in recenti ricorsi presentati dalle Regioni dinanzi alla ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] tenuto a presentare istanza alla Direzione regionale delle Entrate, secondo le modalità previste cfr. Falsitta, G., Manuale, cit., 225).
A questa domanda è stata offerta una risposta in sede giurisprudenziale. Infatti, la Corte di cassazione, con ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] con l’art. 37 d.lgs. 3.2.1993, n. 29, la cui disciplina è stata poi trasfusa nell’art. 38 d.lgs. 30.3.2001, n. 165, t.u. delle i posti nei ministeri statali, presso autorità governative regionali, enti locali, banche centrali e altri organismi ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] n. 23200. Cass., S.U., 15.4.2005, n. 7799.
19 L’art. 2450 c.c. è stato, invece, abrogato dall’art 3, co. 1, d.l. 15.2.2007, n. 10, convertito con modificazioni contabile, cfr. C. conti, sez. regionale per il controllo della Regione Sicilia, delibera ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] penale. Grazie a tali codici si perfezionò l’unificazione legislativa dello Stato.
L’ottica di fondo non muta con il passaggio dal a migliorare la qualità della normazione a livello statale, regionale e locale. La medesima l. 246/2005 ha portato ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] della l. 15.3.1997, n. 59), che pure ha riservato allo Stato le funzioni amministrative relative alla tutela dell'ambiente, il d.lgs. 31.3. conseguiti, ha lasciato posto nel 1998 in particolare a quella regionale (art. 73, d.P.R. n. 112/1998) ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...