MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] prof. avv. G. Pagano direttore del giornale Lo Statuto in risposta all'altra dell'egregio prof. avv. 3, IX (1911), p. 28; E. Del Cerro, Un apostolo del regionalismo. Contributo alla storia del Risorgimento politico d'Italia, in Rivista d'Italia, 1920 ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] Nel 1896 intervenne nel dibattito apertosi sul tema dell'ordinamento regionale, dopo che, il 5 aprile, il presidente del I-III, Roma 1979, ad ind.; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. 85, 202; ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] . Mentre Saluzzo aveva inteso rilanciare, all’indomani della restaurazione dei Savoia, una tradizione ‘regionale’, che riconosceva al francese uno statuto privilegiato e che ruotava intorno alle imprese della dinastia, Pinelli voleva invece rendere ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] . Proprio muovendo dall'analisi di questo contesto regionale maturò il convincimento che in Italia il socialismo essere riassorbito nell'alveo istituzionale e che la minaccia del colpo di Stato potesse essere sventata. Ma il 31 ott. 1922 egli stesso ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] D. anche una piccola placca bronzea con una Pietà (oggi al Museo regionale di Messina), che presenta molte affinità con la Pietà eseguita dal fratello Giacomo che è stata donata in testamento dalla marchesa Edith Dusmet de Semours alla Gall. naz. d ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] una sua tragedia Anna Erizo, tratta da Voltaire, era stata utilizzata nel 1820 da Rossini come libretto per il Maometto '48-'49, trasse una netta condanna del particolarismo regionale che aveva portato al fallimento del tentativo indipendentista (i ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] 1959. Un lavoro che ripercorre tutta una tradizione regionale, la sua cultura attraverso la sua lingua, a Monza, Forlì 1925, pp. 77-85; Una carta romagnola con lo statuto della "Giovane Italia", in Scritti storici in onore di C. Manfroni, Padova 1925 ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] governo militare alleato dispose un coordinamento delle filiali su base regionale. Nel novembre 1943 fu istituito presso la sede di ’Italia, una società di credito cooperativo della quale era stato eletto presidente il 6 maggio 1945 e che continuò a ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] direzione del Museo civico di antichità. Il museo ebbe uno statuto stabile come istituzione autonoma alle dipendenze del podestà e della pubblicando articoli di preistoria, sempre di argomento regionale; tra le opere di paletnologia vanno ricordate ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] Lega democratica nazionale, nata allo scopo - così recitava il suo statuto - "di influire sull'azione pubblica dei cattolici e del dirigere il settimanale La Nuova Battaglia, organo regionale del partito. Fece parte della Consulta nazionale e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...