LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] che avrebbe visto la luce l'anno successivo e del cui statuto il L. sarebbe stato tra i redattori.
Con O. Marinelli e A. Mochi raccolti da L. L., Genova 1894; A.A. Bernardy, Rinascita regionale, Roma 1930, pp. 5 s., 9 s.; P. Toschi, Letteratura ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] da Romena, assai pratico di quel difficile contesto regionale.
E che i Polentani, pur di tendenza 2, Città di Castello-Bologna 1903-1909, pp. 43 s., 50, 61; Statuto ravennate di Ostasio da Polenta (1327-1346), a cura di U. Zaccarini, presentazione ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] che ne era un po' la succursale come ne era stato l'incubatrice, dopo il rientro nella vita civile il Gli archivi storici degli Ospedali lombardi. Censimento descrittivo, in Quaderni di documentazione regionale, X (1982), p. 422; Chi è?, Roma 1908, p ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] della Direzione e, pochi mesi dopo, fu nominato segretario regionale in Sicilia.
Nell’aprile 1953 assunse l’incarico di di lotta che non fosse di massa. I fatti di piazza Statuto aprirono però la crisi, già latente per le differenze teoriche e ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] mobiliare italiano (IMI).
Presso l'IMI, cui era stato affidato il difficile compito del finanziamento a medio e investimenti, in Bancaria, 1960, n. 4, pp. 399-404; Lo sviluppo regionale e la Banca europea per gli investimenti, ibid., 1962, n. 1, pp ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] ‘avanguardista’ si infranse sotto la pressione della crisi dello Stato liberale. Già in occasione delle elezioni comunali di Torino del nazionale mediante un’Assemblea consultiva dei comitati regionali, da lui per primo proposta e richiesta ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] collegio di religiosi e di laici che coadiuvava il vescovo Martino (Archivio di Stato di Pistoia, Taona, 1044 agosto 6 e 1044 settembre 6) ed ebbe consentì, infatti, una collaborazione su scala regionale che favorì l’allargamento delle relazioni, dei ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] Paola (1917), Silvia (1920), a cura di Giulia e di Silvia sono stati ripubblicati (Trento 1974) alcuni Scritti d'arte del F. già editi a Milano animato da coscienza nazionale e da "cultura" regionale, diedero alla cultura italiana nel suo insieme un ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] congresso eucaristico diocesano (1905), un congresso cattolico regionale e un'accademia musicale e letteraria (1908, anno L. Perosi inaugurò il nuovo organo del duomo); intanto era stata accolta la sua istanza per la nomina di mons. E. Ferraris ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] a Pio X un indirizzo accompagnato da uno schema di statuto circa i rapporti fra i democratici cristiani e la presidenza del Comitato regionale che, se fosse stato accettato, avrebbe segnato la fine del movimento democratico cristiano autonomo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...