KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] dal patriarca di Costantinopoli senza il ricorso al sinodo regionale. Solo tre di loro erano di origine russa, ° nelle grotte sulla sponda del Dnepr, la laura ben presto era stata circondata da un nuovo e distinto sobborgo (Pečersk). L'abate Feodosij ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] stesso peso artistico, pur dando vita ad alcune famiglie tipologiche regionali, tra cui un gruppo di chiese 'a sala', erette nel sec. 9° nella parte occidentale della Piccola P. uno Stato dei Vistolani, i quali verso l'880-905 cedettero ai Moravi e ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] il 17°, vale a dire tra l'accettazione del cristianesimo come religione di stato sotto il granduca di Kiev, Vladimiro I (980-1015), e le riforme periodo fino alla metà del sec. 15° in stili regionali: stile di Kiev, stile dei principati della R. ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] A spingere in tal senso il re sembra possa essere stato anzitutto il desiderio di lasciare ai posteri una diocesi fondata spiegarsi come frutto di una tradizione artistica locale o regionale. Affinità stilistiche con la miniatura, soprattutto il c.d ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] , Monumenti dell'Italia meridionale. Relazione dell'ufficio regionale per la conservazione dei monumenti delle province meridionali 873 ss.; M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello Stato, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] strutture, mentre l'antico refettorio fu trasformato in teatro. Per porre fine allo stato di degrado lamentato da Federico Berchet, direttore dell'Ufficio Regionale dei Monumenti del Veneto, in due missive, Giuseppe Torres fu incaricato di redigere ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] e della Lituania, nel 1386 C. divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15° la città, che con diecimila abitanti urbanistico con un mercato rionale e un altro regionale, mostrando una tendenza al raggruppamento della popolazione ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] 'Umiltà del 1346 a Palermo, Gall. Regionale della Sicilia, dell'importante pittore genovese Bartolomeo 'Consortia dei forestieri' a Genova: una Madonna di Barnaba da Modena e uno statuto del Trecento, a cura di C. da Langasco, P. Rotondi, Genova 1957 ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] II, Ottone II e Vratislao III.Nei dintorni di B. sono stati rinvenuti numerosi sepolcreti e singole sepolture, databili tra il sec. 9° , il Messale Olomucense (8/10). L'Arch. regionale possiede manoscritti miniati di carattere liturgico (secc. 13°- ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] elevava un oppidum celtico, dando vita al nuovo insediamento di Losanna.Verso il 600 L. acquisì lo statuto di capoluogo regionale con il trasferimento nella città della sede vescovile di Avenches, dipendente dall'arcivescovado di Besançon (dip. Doubs ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...