NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] quadro di una sempre profonda solidarietà britannica. Il 1944 fu l'anno dell'accordo "regionale" con l'Australia e dell'adozione dello Statuto di Westminster. Alla fine della guerra, il governo laburista estese la rappresentanza all'estero istituendo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di minerali metalliferi; per ciò che riguarda il ferro le sue riserve sono state calcolate in oltre 2200 milioni di tonn. (i/i0 di quelle europee, , ma i disegni sono generalmente motivi geometrici regionali o di stile asiatico. In alcuni centri ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sistema di raccolta del personale è prevalentemente regionale, per tutte le armi.
I sottufficiali fu costruito in Inghilterra e gli altri tre in Giappone, l'Hiyei è stato disarmato in seguito agli accordi di Londra; 4 incrociatori di 1ª classe ( ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] è divenuta il centro mercantile e la capitale regionale dell'industria cotoniera, icon depositi e borse lavoro delle industrie; si aggiunga che gl'introiti netti dell'armamento sono stati calcolati dal Board of Trade in 130 milioni di sterline per il ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] re, il quale, però, è coadiuvato dal segretario per le forze armate e dal capo di stato maggiore dell'esercito.
Il reclutamento è obbligatorio: regionale per la fanteria, nazionale per i mitraglieri e l'artiglieria.
Gli obblighi militari vanno dal 18 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ma per il Risorgimento in senso stretto conta conoscere non tanto questo processo quanto il momento in cui lo statoregionale non soddisfa più completamente la coscienza politica italiana. Così pure se nel dispotismo illuminato si bada al risorgere d ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] del Caucaso negli anni Sessanta.
Tuttavia la regione del Volga è stata soppiantata nel giro di una decina di anni dalla Siberia occidentale, , con la conseguenza di esigere dai segretari regionali specifiche competenze tecniche e di creare a tutti ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] .
Se si parte da tale premessa e si prende atto che nella logica della Commissione gli aiuti regionali disposti dagli Stati possono tradursi in forme di sostegno sproporzionate rispetto alla gravità reale o in interventi sprovvisti di efficacia, se ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] all'ostruzionismo per cui, non approvandosi nemmeno il prestito concesso dagli Stati Uniti, il governo dovette prorogare il bilancio, ancora in disavanzo. Intanto la conferenza regionale del Río de la Plata concedeva facilitazioni al commercio della ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] a proprietari di oltre 1000 ha), nel luglio 1970 è stato creato l'Istituto Nazionale della Colonizzazione e Riforma Agraria (INCRA) che ha predisposto un piano sia nazionale che regionale per potenziare le colture e soprattutto quella del grano, la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...