Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] . La natura erga omnes partes del principio in esame è stata messa in luce dal Comitato dei diritti umani nel 1984 nel anche democratico. Si è invece consolidata una consuetudine regionale in questo senso, limitata all’ambito del continente ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] e sulle addizionali (art. 7, lett. b), nn. 1 e 2). In questo quadro, è solo sui tributi regionali in senso stretto che lo Stato non ha margini di intervento; per i tributi introdotti dalle Regioni ma destinati a Comuni e Province (tributi degli ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] le tendenze ad incrementare il numero delle province stesse: sia in qualche regione a statuto speciale (e particolarmente in Sardegna, dove una legge regionale del 2001 ha istituito 4 nuove province), sia nel restante territorio nazionale (dove nel ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] le banche internazionali di sviluppo a carattere regionale e sub-regionale come, ad esempio, la BERS, la Carta di San Francisco) prescrive, all’art. 18, § 1, che ogni Stato ha diritto a un voto in seno all’Assemblea generale. In questo senso la ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] “urbanistica” nell’elenco delle materie di legislazione regionale concorrente.
Al di là del dibattito sulla ). Pertanto, l’edilizia – come ambito normativo da riordinare – è stata, per così dire, estratta dalla più ampia materia “urbanistica”. In ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] , disciplinato dalle disposizioni della Convenzione, avverso lo Stato parte nell’ambito della cui giurisdizione si sia verificata una violazione della Convenzione stessa.
Gli ordinamenti regionali della cooperazione e dell’integrazione economica: l ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] una riforma dell’amministrazione comunale e regionale mirante a costituire un sistema di R., a cura di G. Manica, Firenze 2010, pp. 97-139; D. Bronzuoli, Stato e società civile in B. R. Il liberalismo aristocratico del barone di Brolio, in Clio, ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] di Sullo. Dal 1936 fu dirigente diocesano e regionale dell’Azione cattolica (all’epoca Gioventù italiana di azione ritirò dalla politica attiva. Mantenne il suo impegno come consigliere di Stato, svolto fin dal 1978.
Debilitato dal diabete, morì a ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] indirizzo alla politica familiare, cui impresse respiro regionale, E. si inserì nelle lotte tra Padova realtà territoriali v. G. Biscaro, Il comune di Treviso e i suoi più antichi statuti fino al 1218, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 1, 1901, pp. 95 ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Stato ormai non più che ‘bicefalo’ (Verona e Vicenza con i relativi distretti), dopo i fallimentari esiti dell’espansione regionale fondo antico dell’ufficio del registro presso l’Archivio di Stato di Vicenza, in Studi e fonti del Medioevo vicentino e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...