Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] possono sconfinare nella federalizzazione o (nelle sue forme più blande) confondersi con il regionalismo. In ultima analisi, nella nozione di “Stato devoluto” può individuarsi una nuova definizione della statualità del post-welfare?
Etimologia ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] , S., La tutela penale, cit., 124. Per una recente applicazione di tale indirizzo, con riguardo ad una norma regionale (art. 30, co. 4, dello statuto della RegioneMolise) relativa all’esonero dal segreto d’ufficio dei funzionari dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] e accesso a risorse pubbliche – mediante la stipula di un’intesa con lo Stato ex art. 8, co. 3, Cost.. Vedremo che la differenza tra confessioni con e senza intesa di fronte alla legge regionale e ai provvedimenti delle amministrazioni locali.
Ci si ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] della l. 9.12.1977, n. 903 la norma è stata integrata con i riferimenti alle discriminazioni per motivi inerenti il sesso, Consigliere/la Consigliera nazionale di parità a livello centrale, regionale e provinciale e la loro Conferenza nonché, per le ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] dal Ministro della salute, uno designato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, e due designati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. I componenti ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] segnalazione dei fatti al pubblico ministero e alla Procura regionale della Corte di conti.
Il secondo intervento, di analisi è molto agevolato dalla lettura dei pareri resi dal Consiglio di Stato nella fase di approvazione sia del d.lgs. n. 116/ ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] tra l’altro uno degli autori della l. 17 febbraio 1968 n. 108, Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale), in una prospettiva di decentramento amministrativo che salvaguardasse sostanzialmente le prerogative dello ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] rilievo nell’ambito del rapporto tra l’individuo e lo Stato, tanto da far ritenere che sia in corso di ., Le droit de la nationalité et le droit des organisations d’intégration régionale. Vers de nouveaux statuts de résidents?, in RCADI, 2014, 253 ss ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] speciale e delle Province autonome che, costituendo apparati autonomi rispetto al Corpo forestale dello Stato ed oggetto di prerogative regionali, sono espressamente esclusi dal co. 7 art. 1 della legge delega.
Nel silenzio della legge delega, che ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] romagnolo dell'Opera dal 1881 al 1890, proponendo nel 1885 di costituire una società per la stampa cattolica regionale. Dopo essere stato eletto, il 22 sett. 1889, vicepresidente dell'Opera a fianco del nuovo presidente Paganuzzi, fu nominato (1890 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...